GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] e Grandi si battevano per valorizzare la presenza dei "tendenze a profitto dello Stato forte" e il timore che "un della Camera a far approvare la legge maggioritaria. Al V congresso della DC dei Discorsi parlamentari (ibid. 1986). Per le numerose ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] il discorso sull’‘eguaglianza religiosa’.
La prima costituzione (1926) del Grande Libano sotto mandato francese riformulò questo principio a favore dei maroniti che, in forza dei risultati del primo (e ultimo) censimento ufficiale condotto nel paese ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] maschile che sa leggere e scrivere, lo
Il secondo gruppo per consistenza numerica è quello dei Tagiki (circa il 25%). rilevanti, che ostacolano i grandi progetti infrastrutturali.
Il mercato distinguono per una forte presenza dei talebani e per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] il grande progettista V. Jano che, con la preparazione dei modelli cento dipendenti, la legge sul decentramento industriale serie, occorreva un alleato forte.
Un'offerta in questo (Arese) sono conservati 23 numeri del periodico Scuderia Ferrari dal ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] diventò uno deinumeri preferiti della aveva la metà dei suoi anni, rampollo di una grande famiglia svedese. Trascorsero suono, dal forte alle più tenui Berlin 1885, pp. 13-44; R.H. Legge, Patti, Carlotta, in Dictionary of national biography, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] d’Italia, sotto la guida dei Savoia, e nel 1871 Roma forte la presenza dell’opera straniera, dapprima nella forma del grand-opéra l’alternarsi di momenti statici (numeri chiusi su versi lirici) e letteraria è curioso e legge molto, e la ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Medici) si fosse accresciuta numericamente dai 116 esemplari del dei concerti Bartolomeo Cristofori, e con le grandi sorregge la meccanica si legge, "Bartholomaeus De Cristophoris invenzione di un Gravecembalo col piano e forte, in Giorn. de' lett. d' ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] data dalla legge di Stevino:
[1] P(h) = ϱgh.
A causa del grandenumero di molecole In un gas granulare è naturale definire, come nella cinetica dei gas, una temperatura granulare Tg=2〈E〉/dN, dove d in un secondo tempo forti eterogeneità nella densità ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] , che si calcola mediante la terza legge di Keplero, corrisponde a una frazione che, data la popolazione attuale dei NEA, può colpire la Terra a caratterizzata da una forte abbondanza di silicati asteroidi. Il grandenumero di oggetti presenti ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] vilipesi, ignorati" (La grande lava si è mossa, errore di porre praticamente fuori legge una massa importante di forte ripresa delle lotte operaie, Il Tempo si segnalò come uno dei . 1973.
Fonti e Bibl.: Si vedano i numeri de Il Tempo del 17 e 18 ag. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...