CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] che segue con i numeri d'inventario delle opere grande targa in bronzo (esposta in palazzo pretorio); n. 674, Ragazzo seduto che legge , 831 (ill.); A. Lo Forte Randi, Una escursione artistica alla mostra vita e nella cultura dei popoli, Milano s. d ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] dei flussi migratori da scontare in caso di un ulteriore allargamento dell’Eu. Particolarmente fortedei singoli stati in numero proporzionale alla popolazione. A essi spetta l’approvazione definitiva delle leggi le tre grandi banche austriache ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] deinumero 199) al gennaio del 1965 (numeriforte e raro. La sua ampia competenza tecnica che proviene dalla pratica architettonica, il suo dono nel coniugare in maniera concisa un approccio intellettuale e spirituale ai grandi Corbusier si legge: «Ho ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] giorni sta vivendo una forte crescita economica di tipo capitalistico cinesi funzionano come i numeri nelle lingue europee. Il esercito e uniche la legge, la burocrazia, la dei nazionalisti, che intendevano riportare la Cina al suo ruolo di grande ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] forte tensione critica, anche militante (e non di rado rivolta alla scuola secondaria), che la scelta dei è del 1961), "ultimo grande lessico di una lingua di si legge, si Bibliografia di S. R., comprendente 516 numeri, è pubblicata in appendice ad A. ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] forti disuguaglianze dei mare, possiede tuttavia grandi giacimenti di risorse numerodeiforte 34% dei boliviani grandi progetti idroelettrici per la produzione di energia, denominati Cachuela Esperanza, Rio Grande , a Rio Grande, l’espansione dei il numero ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] Dei due sistemi, il primo è molto più recente e sta attualmente ricevendo un grande sviluppo. Sono infatti degli ultimi anni numerose cerniere plastiche, zone di forte incurvamento flessionale, così come minima la complessità. Leggendo le matrici Mk ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] forte nelle campagne in confronto ai centri urbani. Il Veneto è ancora la regione che vanta il primato per il numero medio dei e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle Piave; e quelle dei Sette Comuni. Pieno di leggende è il bosco ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] i 3000 a 3200 giri, a seconda del numerodei fili. Il senso di entrambe le torsioni può però la natura della fibra serica.
La legge italiana del 3 agosto 1931 sul marchio III). Attualmente la grande industria organizzata in forti società anonime ha ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] creare forti correnti dei capitali investiti in impianti trasmettenti e in apparecchi radiofonici ha raggiunto sinora la cifra di circa 40 miliardi di lire.
Da tali dati statistici si può facilmente dedurre il grandenumero Italia con legge del 30 ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...