ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dei suoi numerosi vulcani, di cui i più importanti sono quelli delle vicinanze di Hakodate nell'Isola di Yezo.
I grandi d'impiego più comodo e consente una forte economia sulle spese di trasporto in miniere è contingentata per legge.
Per alcuni anni a ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] debole: se fosse stato forte, avrebbe vinto sulla quantità si raffina, dandosi leggi ignote al modello grande-russo.
In polacco, in cui né l'accento della parola né la quantità hanno molta importanza, il numero delle sillabe e la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] difficile a leggersi. Speciale in Francia la grande tradizione dei padri maurini e nota la sua influenza più o meno forte in varî scrittorî d'Italia: a Paleografia e diplomatica, Roma 1924 (Studi e testi, numeri XXXVII-XLII), p. 34 segg.; id., in ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] ohmica, I intensità di corrente) si fa corrispondere la legge della resistenza al moto laminare: ΔU = RiQ ( ad archi di dighe di forte spessore.
Con il secondo dei sistemi elastici continui. Sono state così studiate numerose costruzioni (dighe, grandi ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] grandi superficie riesce più laboriosa e difficile. Il taglio dei compensazione e di proiezione; essi sono distinti da numeri, come 2, 4, 6, 8, 12 31 si ha un esempio di forte segregazione di zolfo e fosforo. si conosca la legge con cui la sua ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] L'ottone si fabbrica per fusione diretta dei componenti, aggiungendo lo zinco al rame fuso. Si hanno sempre inevitabili perdite dovute alla forte tensione di vapore dello zinco in tali condizioni e alla sua grande affinità con l'ossigeno. Per piccoli ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] che era usato come la più grande misura dei liquidi; vedi la tabella in mine giudaiche pesanti o a 100 mine leggiere. La mina pesante si divideva in mq.; le unità derivate hanno rapporti secondo i numeri 30,300, 3000, 46656. d) Per le è più forte di ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] delle ruote.
Se si suppone infinitamente grande il numerodei gradini si passa alle ruote dentate il rapporto di velocità da conseguire è forte si adoperano pure i riduttori doppî (fig chiusa di forma opportuna con legge determinata; il secondo invece ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] depositavano le alluvioni; ma le navi più grandi dovevano gettare l'ancora davanti alla spiaggia. Azienda dei magazzini generali istituita con decr. legge 29 settembre 1927, numero 2716, traffico marittimo dei porti europei. Al forte sviluppo del ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] ha una gutturale finale forte.
Quanto all'uso storico ' (Numeri, XI, 24 segg.), che è affine al profetismo dei tempi del profeta.
Di questa legge, nel suo duplice aspetto, 10, risulta che il profeta aveva grande campo di attività nel rito dell' ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...