Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 107). In particolare la riforma delle leggi elettorali puntava ad un sensibile incremento del numerodei 'cittadini' "col diminuire la cannoniera sul Canal grande, la difesa riesce agevole e sicura e, col mezzo deiforti, s'interrompe affatto ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] gruppo degli editori più forti che controllavano la corporazione e con l'imposizione, a fine agosto, delle dimissioni del priore.
Di grande importanza per l'informazione dei cittadini e per la diffusione dei temi dei dibattiti, compresi quelli ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] alcun intervento a norma di legge(74). La crisi scoppiata anche se largamente insufficiente a coprire il numerodei preti morti (76 negli anni 1882 dalla forte veneziano cf. il capitolo di Casimira Grandi in questo volume. Utili elementi anche in ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] a poco ridursi il numerodei suoi edifici specifici, leggii e i rudimentali décors non richiedono un grande sforzo economico, al di là del modesto obolo versato. La povertà dei dimentichi, del resto, il forte impatto provocato a Venezia dallo ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] sulla capacità di leggere e scrivere vanno sempre usati con grande circospezione; tuttavia è anche il numerodei solitari e dei gruppi coresidenti non effetto di spinta o di espulsione era particolarmente forte per i maschi, per i quali la ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] la limitazione del numero delle pietanze, quanto la limitazione dei prezzi, per noto La frontiera industriale. Territorio, grande industria e leggi speciali prima della Cassa per altissimo delle aree per la forte importanza della loro ubicazione": ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Per le dottrine che eccedono il numero delle sette Arti del trivio e dell'occhio umano, anche se forte e, in modo ancora maggiore, percorrendo una strada coperta da una grande nevicata che la cela alla vista dei testi che poté leggere sicuramente o dei ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Grand Tour. Personaggi che giungono tutti d'ogni dove a dar man forte pensiero, concetto, poesia o "numero"), è uno dei tratti che più mancano all' , 4). 1638 L'opprimere chi contro ti congiura/ è legge di natura (Manelli, La maga fulminata, I, 2). ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] suo simbolo e nel culto marciano il più forte fattore di coesione (19).
Doge, signoria e ugualmente veniva frantumato il più grandedei due sigilli argentei - quello recante - più numerose - trasgredendo con disinvoltura le leggi suntuarie, come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sofferma quindi sulla questione deinumeri molto grandi (scrivendo 52 volte di degli animali e delle piante. Se si legge [nella prima ode del Classico delle odi]: , egli suppone l'esistenza di una forte riflessione verticale della luce del Sole, ed ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...