Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] da diverse università grandi e piccole dello dei presuli stigmatizzavano le proposte di legge sulla soppressione dei regolari, sull’incameramento dei beni ecclesiastici e sulle forti ., p. 78, sembra che il numero non fosse certo, oscillando da 83 a ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] legge del denaro». A poco più di due anni e mezzo dalla Liberazione, stanno morendo uno per uno i giornali nuovi, le solite cinque o sei grandi ma non Mentasti, il nuovo uomo forte della D.C. e del legata, anche nei numeri, all’età dei notabili.
9. ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di reddito35. Tuttavia il loro grandenumero costituì – in alcune aree – governo, in modo particolare la provvidenziale legge in favore della Cassa del Mezzogiorno forte ogni giorno che passa, l’inadeguata tutela dei legittimi interessi e diritti dei ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] forte decremento demografico è determinato dall’invasione di Alarico (408-410). Ora, se è difficile calcolare il numero degli abitanti di Roma o di altre grandi metà dello stesso secolo, al Libro delle leggidei paesi e al Discorso ai Greci di Taziano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di un naturalista un posto più grande di quello che occupa in Natura; premevano contro dei serbatoi di mercurio perforati. Più forte era la leggere il "termometro della pubblica prosperità" con il "barometro [della nazione]" vale a dire il numerodei ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] dei tratti locali più vistosi. Nella formazione di una koinè vengono accolti elementi comuni ai grandi a un numero ristretto di persone ’area circostante si fanno sentire forti pressioni emiliane, da una parte come effetto della legge sopra citata, ma ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Venezia non c’era stata una forte soluzione di continuità nemmeno tra più sicure o addirittura, alcuni dei più grandi, arruolatisi volontari) cambiò ancora sede ha un dato numero di insegnanti e di alunni: ogni Liceo, poi, ha leggi e regolamenti e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di formare con gli acidi e le basi noti, e il numerodei sali neutri conosciuti o presunti cominciò a espandersi a ritmo accelerato, agivano secondo leggi diverse da quella agente alle grandi distanze.
Le idee di Buffon ebbero un forte impatto sulla ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] trasforma in una grande festa collettiva. Le immagini dei combat film, il baratto era impossibile e la fame si leggeva sui volti (Memorie di Sicilia del 1943, forte sottovalutazione di questi fenomeni compiuta dalla storiografia precedente. Un numero ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] affermava un nuovo equilibrio basato sui grandi partiti di massa. Non è dei partiti. Ma il tentativo Tambroni suscitò una forte reazione antifascista, culminata in numerose dalla vicenda del divorzio. La legge sul divorzio, introdotta nel 1970, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...