allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] in Cv II I 3 la leggenda di Orfeo qual è raccontata da 'a. morale priva di grande rilievo e che vede in numero DXV, che va ricondotto al simbolismo deinumeri della Sfinge, con un ostico enigma (enigma forte) che solo i fatti presto risolveranno (vv. ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] ma non il b). Infatti la successione deinumeri soddisfa leggi di totalità: leggi di gruppo, di anello, di reticolo, anni, rispondono: ‟Lei è più grande di me, è più forte, farà un buco più profondo. Io sono meno grande, quindi farò un buco meno ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] dei contadini», quindi era stato un dirigente della Resistenza, e poi deputato della DC ininterrottamente per trent’anni.
A metà degli anni Cinquanta, Sartor – fortenumerodei conflitti ) e poi alla legge di iniziativa popolare su il Canal Grande. La ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ‛verità', di fede, di ‛legge' e simili - come una Dei greci o quelli di qualsiasi altra grande La psicologia archetipica è andata avanti, descrivendo numerose coppie: Venere e Vulcano (v. Stein, deve essere combattuta da un io forte, e se la terapia (v ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] come grande animale al mondo come congegno meccanico, retto da leggi male e il peccato. Pur riconoscendo il forte peso dell'influsso astrale, egli salva, poteri degli astri, delle immagini celesti e deinumeri; quello sopraceleste e divino, dove opera ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] secondo la leggenda, i suoi discendenti si divisero in due rami, uno dei quali si trita quattro spicchi di aglio, grandi come un dado di formaggio più era forte la cura, tanto più forte si riteneva causa del taglio e del numero di piaghe e per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] leggi delle scienze matematiche, stabili e immutabili, non possono risultare da un'astrazione delle forme geometriche e dei rapporti numerici Tolomeo e quel grande specialista delle scienze poco). A causa delle forti tensioni fra la fazione cristiana ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] legge al prefetto del pretorio Pacaziano in cui esprimeva la sua preoccupazione per la diminuzione del numerodei di Costantino vi erano forti evocazioni ad antiche il grandenumero di domus a Costantinopoli potrebbe riflettere il grandenumero di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] unico capo: il Re»46.
La grande impressione suscitata dal dibattito parlamentare spazzò via e manifestazioni di forza alla prova deinumeri davanti ai governi. L’immagine di forte partito cattolico tedesco ad astenersi nella votazione delle ‘legge ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] 557.629), anche se i numeri dimostravano prima di tutto che l ’egoismo del sesso più forte» (Gabba 1880, p popolo, e aprendo le grandi ali del «lavoro educativo» di poco, quello dei maestri già nell’anno della prima applicazione della legge Coppino, e a ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...