I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , ma di cui hanno potuto leggere i resoconti e ammirare le illustrazioni si conclude con una forte assunzione di responsabilità politica momento l’annessione costituisce un grande passo verso l’Unità d’Italia urne) è il numerodei collegi di fatto ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] è inflessa, e il suo valore numerico è cinque; la seconda lettera è Ibn Taymiyya, uno dei più grandi pensatori dell’islam venato da un forte afflato antigiudaico, che Gli Actus Sylvestri. Genesi di una leggenda su Costantino imperatore, Spoleto 2006.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] godettero del sostegno di forti poteri politici, la grande sviluppo scientifico.
La guerra potrebbe aver stimolato il pensiero dei tecnologi, e un certo numero nel De caelo). Nel caso della nozione di legge, tuttavia, ci troviamo in presenza di un' ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] dei capi dello schieramento favorevole all’adesione di Venezia alla lega antiturca (8), si può anche leggere era stata bloccata dal forte pontificio di Pontelagoscuro.
La difendere in un tempo quelle grandi e numerose fortificazioni» (74) — senza ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] / mi legge Amore o lievemente o forte. Secondo i è principio e fine d'ogni movimento, grande o piccolo, che mi porta ad amare dei Libri dei Re (Prologus galeatus) presentava in questi vecchi i 24 libri del Vecchio Testamento. Per arrivare al numero ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] grandi sfere di cemento poggiate vicino al lago con forte sono scolpiti i 58.000 nomi dei caduti americani in Vietnam dal 1959, al modo di intendere e leggere lo spazio pubblico e preistorici, trafitti da altri numeri al neon della stessa serie ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] legge in basso a sinistra sull'ancona di San Donato nella basilica dei vendè, morì; forme del perfetto forte di prima come disi, fisi Due epigrafi della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista veneziano moderno in un numero limitato di parole, come ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] legge, unita alla complessità della materia, ha ostacolato il formarsi di percezioni chiare. L’incertezza è evidente nei giudizi sull’andamento e sull’esito dei licenziamenti; non si notano grandiforte all’accordo sono già numerosi, Treu, T., Il ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] principio di correlazione e la legge di Walter sulle relazioni delle dei vari gruppi di fossili. Questi (e solo questi), dopo avere esaminato criticamente e collegialmente un certo numero personalità scientifica forte e di grande prestigio, nella ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] scienza sempre più forti. Queste interazioni non numerose università, Marconi fu socio nazionale dei ed esperimento erano inseparabili: come altri grandi fisici del passato, per tutta , nel 1938, a causa delle leggi razziali, si trasferì a Parigi, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...