• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto [31]
Biografie [25]
Storia [23]
Religioni [19]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [12]
Diritto commerciale [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Temi generali [7]
Archeologia [6]

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] capoluogo piemontese alla presenza del ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, del presidente di Poste italiane Enzo Cardi e di perizie professionistiche. Nel mercato mondiale dettano legge gli Stati Uniti con il puntuale riferimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] rasata (Hist. Lang., I, 9) in rapporto con la leggenda etnonimica di Odino-Wotan e Frea. L’episodio dimostra che, Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 1982. S. Gasparri, La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ricordarsi i lavori di Antonello Bracci, Pietro Gasparri (1910-1970), Francesca Trimarchi Banfi, Sergio a cura di C. Bottari, Rimini 2003. Nuovi rapporti stato-regione dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001, a cura di F. Modugno, P. Carnevale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sistema monistico

Diritto on line (2016)

Duccio Regoli Abstract Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] (Stella Richter jr. M., Art. 147 ter, in Fratini, M. – Gasparri, G., a cura di, Il testo unico della finanza, Torino, 2012, 1951 dunque tenuti in prima persona ad agire nel rispetto della legge e dello statuto. Sulla base di quanto precede, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] complesso di persone operante per un unico scopo produttivo» (P. Gasparri, L’azienda nel diritto del lavoro, 1937, pp. 11- sfidare i secoli era assai limitata. In definitiva, solamente la legge del 1926 che aveva aperto l’era corporativa non tradì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa'

Croce e Gentile (2016)

Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’ Daniele Menozzi Una rievocazione del discorso al Senato del 1929 Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] stati sottoposti all’esame del Senato i disegni di legge che rendevano esecutivi gli accordi firmati il precedente 11 febbraio dal segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Gasparri, e dal presidente del Consiglio italiano, Benito Mussolini. Come ... Leggi Tutto

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] responso inequivoco delle Sezioni Unite del Giudice della legge, affermando che «sussiste il delitto di false 184, in Il testo unico della finanza, a cura di M. Fratini e G. Gasparri, Torino, 2012, vol. III, 2335 s. Si vedano altresì D’Alessandro, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] optare per una siffatta soluzione per di più assunta con decreto legge. Note 1 Cass., 14.2.2012, n. 2065, in Il testo unico della finanza, a cura di M. Fratini e G. Gasparri, Torino, 2012, 489. 12 Per una ricostruzione del dibattito Santosuosso, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] del suo ordinamento, così come definito in quel codice Gasparri che, dal 1917 in poi, segnava la fine di in atto le misure (medicinali, o vindicativae) previste dalla legge penale come commisurate alla gravità del reato commesso, nonostante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] , anche sulla scorta di quanto richiesto dalla legge o dalle regole dell’autodisciplina, provvedono alla , 2015, 1 ss.; De Angelis, L., sub art. 149, in Fratini, M. - Gasparri, G., a cura di, Il Testo Unico della Finanza, Torino, 2012, 1996 ss.; De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
mediasettizzato
mediasettizzato p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il suo proverbiale stellone Antonio Bassolino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali