TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] lo si incontra nella cultura pastorale asiatica e in quelle islamica, indiana e sinica. Sebbene non si possa dire se corrispondente al passo della dentatura, avanza radialmente con legge prestabilita per ritornare rapidamente indietro al termine di ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] è libero, ma soggetto alle limitazioni stabilite dalla presente legge". E la legge svizzera 1920: "In tempo di pace, la circolazione -atmosferico occidentale si riscontra nella miniatura indo-islamica dei secoli sedicesimo e diciasettesimo, ove pare ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] dell'epoca contemporanea. Pur incentrata sull'emigrazione islamica nei Paesi occidentali e su attentati terroristici nei on terror), al rovesciamento di Ṣ. Ḥusayn, già autorizzato dalla legge 'per la liberazione dell'Irāq' (1998) e deciso subito ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] la fuga (egira) di Maometto dalla Mecca a Medina per quella islamica. Si tratta cioè di punti di riferimento eccezionali e non ripetibili, e i rapporti interpersonali sono spesso assoggettati alla legge ferrea del miglior investimento di tempo.
In ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] solo membro di quella famiglia che si fosse convertito per tempo all'Islām ed era per di più genero di Maometto; ma senza dubbio valse anti-omayyade ma, dichiaratosi, secondo l'antica legge del sangue dell'Arabia preislamica, vendicatore del ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] ulama e dei pir (dotti e personalità religiose). La Lega Awami e il Jamat-i-Islami parteciparono alle elezioni mentre il BNP le boicottò. Dopo l'abrogazione della legge marziale Ershad fu eletto presidente il 5 ottobre 1986 con l'84% dei voti. Con ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] Gheghi del nord. L'A. è anche sede del capo della setta islamica dei Bektāshī.
Condizioni economiche. - L'economia dell'A. è oggi comunisti a questa legati. Nel settore religioso, per una legge del 26 novembre 1949 tutte le comunità religiose furono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] stampa e nel maggio 1999 fu approvata una legge, fortemente contestata dalle opposizioni, che conferiva al Brothers in Egypt, Reading 1997.
M. Emiliani, Faraoni e turbanti. La questione islamista nei paesi arabi, in il Mulino, 1998, pp. 353-66.
E. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] ostacolato da provvedimenti legislativi recenti (una legge restrittiva è stata approvata nel 2002).
dell'elettorato, il radicarsi di paure e ostilità soprattutto verso la componente islamica. I liberali, guidati da A.F. Rasmussen, sostenitori di una ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] le regioni di Dušanbe e di Kurgan-Tjube, dominate da una coalizione islamico-democratica, e, dall'altra, i distretti di Kuljab (a sud) libertà di espressione e organizzazione fino a mettere fuori legge i partiti di opposizione; i nuovi partiti di ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...