Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] 000). La diversità in tal caso non è solo geografica: l’islam, infatti, come altre religioni a vocazione mondiale, si è adattato alle non incluse nel sistema delle intese. L’assenza di una legge quadro di interesse generale che sia in grado di gestire ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] cammelli e, forse, Mosè che riceve le tavole della Legge; benché il rilievo sia molto danneggiato, si possono ancora Dating of Coptic Textiles in the Light of Excavations at Dura-Europos, Ars islamica 9, 1942, pp. 156-157; F.W. Volbach, Catalogo del ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 1366 e il 1370 di svariati candelabri e di un leggio conservati nella chiesa di Notre-Dame a Tongres.
Bibl.:
Fonti Islamic Iran, Kunst des Orients 11, 1976-1977, pp. 5-21; L'Islam dans les collections nationales Paris, a cura di J.P. Reux, cat., ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] della città come capitale eterna e indivisa di Israele (legge del 1980 che non è stata finora riconosciuta da alcuno con i Paesi arabi moderati di oggi perché dietro ci sono gli islamismi di domani e dietro ancora i gihadisti di al-Qā῾ida. Ciò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] del sistema è posto sulla verticale, e si può applicare la legge dei rapporti inversi. Si ottiene così un altro risultato che Archimede piatti erano già state utilizzate nel passato nei paesi islamici.
Al-Isfizārī aumentò a cinque il numero dei piatti ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] l'esistenza di un governo basato su libere elezioni e di leggi che garantiscono la libertà di pensiero, di parola, di stampa e moderna si sta manifestando in numerosi paesi a religione islamica, che hanno ristabilito o sembrano essere in procinto di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] II (1949), pp. 295-299; F. Gabrieli, Dal mondo dell'Islàm, Nuovi saggi di storia e civiltà musulmana, Milano-Napoli 1954,pp. 89- (1957-58), pp. 263-278; G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, p. 58.
Per la ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] analisi di un fatto sociale che consente di leggere le dinamiche matrimoniali della società sempre più internazionalizzata. solo se nati da madre ebrea.
Proprio il matrimonio islamico-cristiano è quello che solleva maggiori preoccupazioni e paure ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] e il seno dell'angolo opposto al secondo, hai chiesto se la legge valeva per tutti i triangoli, sia che siano formati da archi o califfato abbaside e nello stesso tempo una certa apertura dell'Islam al mondo dell'Estremo Oriente. Egli è autore di più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] una serie di allusioni al passato; in un testo, per esempio, si legge: "Anu fecondò il cielo, il cielo diede alla luce la Terra, la sono andati perduti nei secoli successivi all'invasione arabo-islamica dell'Iran, e tra i libri (Nask) dispersi ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...