Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] in particolare il ritmo dei monsoni, a cui - secondo una leggenda - li aveva iniziati nel I secolo Ippalo. Dopo di 'via della seta' aveva avuto ben presto un percorso marittimo. L'Islam ha dato una fisionomia unica, a base religiosa, alle regioni che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] sempre nel citato Libro IV di questa enciclopedia, si leggono ampie trattazioni su temi botanici (a cominciare dalla .
Ullmann 1972: Ullmann, Manfred, Die Natur- und Geheimwissenschaften im Islam, Leiden-Köln, E.J. Brill, 1972.
Weisser 1980: Weisser ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] , in Marocco, nel 7° secolo, con il fiorire della cultura islamica, che venne inaugurato il primo grande ospizio per malati di mente di manicomio e degli psichiatri durò fino alla promulgazione della legge manicomiale del 14 febbraio 1904, nr. 36, con ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di ammissione della Turchia, di grande importanza per la fede ufficiale islamica, per il peso demografico (oltre 70,5 milioni di ab. al un monumento, un libro, una mappa, un archivio, una legge»; di più, il Mediterraneo viene visto come il luogo a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] che, pur in un'epoca in cui la giurisprudenza islamica era ancora agli inizi, costituirono il primo campo d' un grammatico anonimo del XIV sec. (forse XV sec.), capace di leggere non meno di 1.800.000 diversi schemi grammaticali in un singolo ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] culturale quella che può spingerci a riflettere sulla posizione islamica nei confronti del ǧihād, così come per secoli nel una serie di ‘costanti’ da cui far sgorgare una sorta di legge del futuro: si tratta di analisi – invero molto suggestive – ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Aga Khan award for architecture, per l’architettura islamica. Nel loro insieme si tratta dei principali adeguata alle sfide legate al futuro dell’Europa. «L’Unione Europea – si legge nel testo – è un progetto comune condiviso da tutti i livelli di ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] (e Atil Kutoglu è lo stilista turco ufficialmente incaricato del look della first lady che deve essere islamico e moderno), mentre in Francia una legge (in vigore dal 15 marzo 2004) che impedisce l’uso del foulard nelle scuole pubbliche ha provocato ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] iscrisse all'Università di Berlino, dove seguì le lezioni dell'islamista Carl Heinrich Becker. Presto si allontanò nuovamente dagli studi, dovuto lasciar tanto spazio al racconto di saghe e leggende fiorite intorno a Federico, perché, a suo dire, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] solo a ricordare quelli che interessano il periodo storico pre-islamico.
Nel quadro attuale degli studi, la problematica storica e nel gesto della messa in moto della ruota della Legge (dharmacakramudrā), seduto sul «trono dei leoni» (siṁhāsana ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...