PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] in particolare i fanciulli (parvuli) – come si legge nell’esordio – postulano il metodo elementare (quantum , XLIX (2008), pp. 191 s.; N. Ambrosetti, L’eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell’Europa medievale, Milano 2008, p ...
Leggi Tutto
Maimonide (ebr. Mosheh ben Maimon, detto Rambam)
Maimonide
(ebr. Mōsheh ben Maimōn, detto Rambam, sigla di Rabbī Mōsheh ben Maimōn; ar. Abū ‛Imrān Mūsa ben Maymūn ben ‛Abd Allāh, noto ai latini come [...] dei suoi attributi, la provvidenza e il rapporto tra creazione, legge e libertà. La discussione di tali temi si costruisce peraltro teologiche precedenti (importante è il confronto con la teologia islamica, il kalā’m).
La critica della ragione e di ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] Novanta i gruppi integralisti cominciarono a diffondersi in tutto il Paese, imponendo in alcune zone la legge coranica e prendendo il controllo delle Corti islamiche, nate in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana. Nel 2004 i ...
Leggi Tutto
Gennaro Gervasio
di Gennaro Gervasio
Il 3 luglio 2013 il ministro della difesa Abdel-Fattah al-Sisi annunciava alla nazione e al mondo di avere rimosso il presidente Mohammed Mursi, eletto solo un anno [...] la decisione dell’esercito, di fronte al rifiuto dei manifestanti islamisti di sgomberare i sit-in di protesta contro il golpe, dei FM ne ha facilitato non solo la messa fuori legge, attuata attraverso la antica ma sempre efficace accusa di terrorismo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] secolo, sotto la concomitante spinta del l'invasione islamica, che privò l'impero bizantino del grano delle Anche i numerosi articoli con cui il Nomos georgikòs (la legge agraria di origine giustinianea redatta tra VII e VIII sec.) tutelava ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qā‛ida. - Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (Usāma ibn Lādin). La sua matrice è quella del fondamentalismo [...] islamico e gli scopi che si propongono i suoi militanti sono la restaurazione della piena vigenza normativa della sharī‛a (la legge sacra, eterna e immutabile) e la purificazione del mondo, contaminato dalle idee e dai valori proposti dall'Occidente. ...
Leggi Tutto
sufismo
Termine (prob. der. di sufi) corrispondente all’ar. taṣawwuf, con il quale si designa l’aspetto interiore e spirituale della tradizione islamica. L’origine della parola viene spesso riferita [...] che si tratti di un prodotto genuino dell’islam, al quale hanno potuto contribuire indubbiamente pratiche e spesso al conflitto con l’autorità religiosa dei dottori della legge, sfociato anche in clamorose condanne, come quella che sentenziò ...
Leggi Tutto
TIBERIADE
G. Palumbo
Nell'area della moderna città di T. in Palestina si trovano due diversi insediamenti, il più meridionale dei quali, Ḥammath-Tiberias, ha resti di epoca ellenistica, romana, bizantina [...] splendidi mosaici con iscrizioni e la raffigurazione dell'Arca della Legge, della mĕnorā e dello Zodiaco.
Gli scavi, iniziati da .C.). Questa subì numerosi rifacimenti e fu utilizzata fino all'epoca islamica; in epoca bizantina un muro di c.a 3 m di ...
Leggi Tutto
sciismo
Denominazione generale (derivata dall’ar. shi‛a «partito, fazione», sottinteso di ‛Ali e dei suoi discendenti) della componente minoritaria dell’islam, la cui origine risale alla guerra civile [...] , infallibile, e unico interprete legittimo della legge religiosa; ismailiti e imamiti ritengono inoltre che la prima fonte d’ispirazione politica e legale della Repubblica islamica dell’Iran. La principale festività religiosa dello s. commemora ...
Leggi Tutto
shari'a
shari‛a
(ar. «strada») Nel lessico islamico e coranico è la «strada rivelata», e quindi la legge sacra, non elaborata dagli uomini ma imposta da Dio. La s. è interpretata e sviluppata dal diritto [...] al primo posto le obbligazioni di fede (i cd. «pilastri dell’islam»), all’ultimo gli atti vietati. In questo senso, la s. comprende s. e il suo diritto sono stati la legge degli Stati islamici fin dai primi califfati arabi; abolita quasi ovunque ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...