Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] ultimo fu governata da una dinastia indù, cadendo sotto il dominio islamico solo nella seconda metà del sec. IX.
La città, pur capitello di tipo persepolitano coronato dalla "Ruota della Legge", che indicava ai pellegrini la strada di Nagarahāra- ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] allora conoscere.
Dal 1911 al 1936 l'applicazione della Legge sugli Scavi incrementò questo centro con materiali tecnicamente documentati del regno visigoto di Toledo, che durò sino alla conquista islamica (sec. VII). La tarda arte romana continua ad ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] . L'Aquila) nella Marsica, secondo quanto si legge nell'iscrizione lungo il parapetto della scala. Il pulpito di Emile Bertaux, V, Roma 1978, pp. 725-728; U. Scerrato, Arte islamica in Italia, in F. Gabrielli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...