La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] sempre nel citato Libro IV di questa enciclopedia, si leggono ampie trattazioni su temi botanici (a cominciare dalla .
Ullmann 1972: Ullmann, Manfred, Die Natur- und Geheimwissenschaften im Islam, Leiden-Köln, E.J. Brill, 1972.
Weisser 1980: Weisser ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] alle vittime di un 'crimine'. Nell'Arabia Saudita odierna il fondamento del diritto è la sharī'a, la legge sacra islamica (specialmente nella versione della scuola hanbalita, fondata dall'imam Aḥmad ibn Ḥanbal, 780-855), sicché il diritto penale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] di Aḥmad ibn Ḥanbal, conservata a Damasco, in cui si legge la più antica iǧāza conosciuta (879), e a un manoscritto . 60-105 (1. ed.: Ṣuḥuf al-kitāba wa-ṣinā῾at al-waraq fī 'l-Islām, "al-Mašriq", 48, 1954, pp. 3-30; 458-498; 625-653).
Zerdoun ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] il timore, politicamente agitato, di una invasione islamica provocata dall’arrivo di lavoratori stranieri e delle loro senza poter accedere alla cittadinanza per la rigidità della legge italiana su questo aspetto, legata allo ius sanguinis e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] piuttosto simile a quelle adottate dagli altri teologi, in cui è stabilito il seguente ordine: conoscenza della legge dell'Islam, divisa in quattro scienze (Corano, ḥadīṯ, fiqh e kalām); scienze della grammatica, del vocabolario, della storia (a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] secolo, sotto la concomitante spinta del l'invasione islamica, che privò l'impero bizantino del grano delle Anche i numerosi articoli con cui il Nomos georgikòs (la legge agraria di origine giustinianea redatta tra VII e VIII sec.) tutelava ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...