Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] grandezze adimensionate e adimensionata è pure la loro unità. Questa varia, naturalmente, a seconda del valore che si attribuisce a k: per k= da u. semplici e unità composte, per es., l’azienda.
Teatro
Legge delle tre u. L’u. di tempo, di luogo, di ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] particelle di pulviscolo, appaiono come punti brillanti. Com’è naturale, l’intensità della luce diminuisce, a causa della di un gas ( d. molecolare), la d. è governata dalla legge di Rayleigh (1871), secondo la quale detta I0 l’intensità della luce ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] assume l’espressione:
[3] formula
La [3], che è nota come legge di Stokes (1845), è rigorosamente valida quando sono verificate le ipotesi già specificate studio è fondamentale per la ricerca di risorse naturali come il petrolio, il carbone, i ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] scomparire o ricomparire senza risentire della pressione della selezione naturale. Anche se non ci sono conferme sperimentali adeguate, ’Italia e le attività spaziali: considerazioni sull’opportunità di una legge spaziale italiana di Valentina Mariani ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] = 5∙102+3∙10+6;
più in generale, scelto un qualunque intero naturale b>1 come base, ogni intero N si può scrivere in uno e 10, cioè nella scrittura decimale. Così la scrittura (273)8 (che si legge: base 8, 2, 7, 3) indica il numero che, in base 10 ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] meno del 15% alle rinnovabili. L’utilizzo del gas naturale in diversi paesi (Spagna, Portogallo, Grecia ecc.) è elettricità rinnovabile erano accompagnati da impegni aventi forza di legge, dal momento che i governi di quattordici su quindici ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] cioè da una direzione e da un verso. Viene naturale assumere come rappresentante di una tale grandezza un segmento da un polo T a un polo T′ il momento in generale varia, secondo la legge
M=M′+TT′×R;
fa eccezione il caso in cui sia R=0 (il caso, ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] , per es., nell’insieme delle operazioni aritmetiche su numeri naturali, 3+3 è un’istanza del modello x+x.
Il detto premessa e B conclusione (o azione). Una regola di produzione si legge ‘se A allora B’. I sistemi di produzione sono importanti per la ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] di mettere in luce il valore e la equipollenza (legge della isodinamica di M. Rubner) di proteine, grassi il suo ciclo, cioè dell’aria e del carburante. L’a. è naturale quando la depressione che si forma nel cilindro nella fase di aspirazione è ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] s, p0 e q0, usando la formula:
Meccanismi della s. naturale
Il processo di s. può agire solo in presenza di variabilità del genotipo cc. Nel 1964, in seguito all’adozione di leggi severe per l’inquinamento ambientale, intorno all’area di Manchester ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...