Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] i rischi che corre il sistema sanitario. Si legge: «Le informazioni ottenute dalle ricerche online relative sia reperibile on-line: va svolto da specialisti dotati di un’intelligenza naturale e, soprattutto, di lauree vere. Per saperne di più G.J.G ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] , destinato a crescere. Ciò premesso, sembrerebbe affatto naturale che la storia di Funes, non riguardando la Borges. Ma lasciamo questo e altri particolari a chi voglia leggere il bel raccolto borgesiano: un racconto dei nostri tempi. Immagine: ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] narrazioni molto ideologiche che enfatizzavano il presunto, naturale collante “di civiltà” tra i due Paesi marginale nell’articolata galassia dell’evangelicalismo statunitense e che leggeva (e legge) le guerre d’Israele con le categorie del ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] Matera, in viaggio con Carlo Levi nel 1960.Nella capitale, si legge nelle pagine dell’archivio a lui dedicato, «ha collaborato con registi e la crescita culturale del Paese.Uno sbocco naturale potrebbe essere quello di percorrere la strada che può ...
Leggi Tutto
Figli e basta. Senza aggettivi e distinzioni: legittimo, naturale o adottato sono qualifiche destinate a perdere di senso e di valore agli occhi della legge, così come sono ormai desuete nel sentire comune. [...] Con il via libera alle norme di attuazione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
légge naturale Nel linguaggio scientifico, enunciato (detto anche semplicemente legge) che individua e descrive un ordine, una regolarità, una tendenza in fenomeni più o meno complessi e in un determinato ambito di validità. Nelle scienze sperimentali,...
legge scientifica
Benché risalga al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, è governato da leggi, è tuttavia soltanto nell’epoca moderna che nasce il concetto di l. s., o naturale, intesa come relazione costante...