ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] del mondo in lode di Luigi Ancarano, rettore della facoltà di legge dell’Università di Padova (Padova, L. Pasquati, 1581, p. Sassuolo Marco Pio di Savoia con Clelia Farnese (figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese); un poemetto per Niccolò ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] la persona dell'autore. Questi potrebbe infrangere l'ordine naturale e attingere alla fama come gli eroi della letteratura ": "Misero a te, quanto è cieco il disio! / Ché, se tu leggi in questo rozzo specchio, / forse tu penserai che cosa è Dio. / De ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] come la politica, la statistica e anche le scienze naturali, sostenendo peraltro che il fondamento dell'economia era sempre un grave errore della scienza, la quale ne ha fatto una legge ed un canone, che la classe essenzialmente produttrice sia così ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] del latino e delle altre discipline umanistiche. Buon naturalista, si cimentò non ancora ventenne nella botanica, pubblicando tal senso ma anzi non mosse un dito contro la "legge fondamentale" del dicembre 1816, che, ottemperando alle direttive del ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] uno di sette figli di Galeazzo, a sua volta figlio naturale di Francesco I, il capostipite del ramo dei cosiddetti 171 s.; E. Pantini, Quale edizione de “La Gerusalemme liberata” leggeva G. de W.?, in Sì canta l’empia... Renaissance et opéra ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] cfr. Corbellini, 2010).
Rinunciando dunque agli studi di legge a Pavia, nell’ottobre 1713 entrò nel seminario di Novellara Vallisnieri, che lo interessarono alla medicina e alla storia naturale. Ne conseguì la stesura di un Trattato di medicina ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] richiesta di una revisione dei limiti precedenti. La nuova legge bancaria del dicembre 1912 elevò da 50 a 70 milioni Nitti, pur improntati alla massima stima, non nascondevano una naturale diffidenza dovuta a diversità in termini di mentalità e ruoli ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] vernice" (p. 837). Cosi, p. es., a proposito di ricerca della paternità (su cui ancora Suldisegno di legge circa le indagini sulla paternità naturale, in Riv. di dir. civ., I [1909], pp. 33 ss.), le cui previste ipotesi di ammissibilità gli pareva ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] a Neri la grazia di esercitare il suo compito di lettore di legge a Firenze e di aiutare il padre nella carica di auditore dello esitava a definire come ‘vero’, fondato in un ordine ‘naturale’. Com’è ovvio, il senso politico di queste posizioni stava ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] . dell'univers. di Pavia, Registri, Politico-legale-Legge, reg. 179; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, 33, ins. 10; Milano, Archivio del Museo di storia naturale, Corrispondenza Cornalia, c. 1; Ibid., Biblioteca Ambrosiana, Fondo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...