RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Come editori figurano solo agli esordi, nella Historia naturale di Plinio tradotta da Cristoforo Landino, stampata da fideiussione, ma Giacomo si difese argomentando che non aveva violato la legge perché non era stato emesso il decreto e la pena fu ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] ’amministrazione pubblica. Con sette anni di anticipo sulla naturale scadenza del suo mandato, in quello stesso 1983 Mainini, producendo un testo che innovava radicalmente il dettato della legge 1089, sia in senso formale (i vincoli e i divieti ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] nel locale collegio gesuitico, in ogni caso si laureò in legge nell’Università di Mondovì il 1° febbraio 1697. I (m. 1738), anch’ella vedova, esponente di un ramo ‘naturale’ della dinastia sabauda, originatosi nel Seicento da Carlo Umberto (1601- ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] della Gattina e negativamente oltre che dal Cialdini stesso, com'era naturale, anche da D. Pantaleoni, il C. scriveva al Massari da di natura strettamente politica, con l'aiuto, come si legge nel rapporto dell'8 apr. '65, di "celesti apparizioni ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] libro di conto, erano tutt'altro che floride: a f. 189 leggiamo ad esempio che "m. phedra" (Tommaso Inghirami da Volterra) egli si preoccupò della sistemazione matrimoniale sia della figlia naturale Fausta sia di Giulia, avuta da Faustina. Il 4 ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] canuto, e dà notizia di un suo figlio naturale, Ottaviano, che si fece frate nel monastero degli -306. La sonettessa Sopra le statue della facciata di B. Valori si legge anche in D. Heikamp, Rapporti fra accademici ed artisti nella Firenze del ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] per i gas da Joseph-Louis Gay-Lussac, la legge della «uniforme dilatazione dell’aria per ogni grado di V, Milano 2000-2003 (in partic.: J.L. Heilbron, Analogy in V.’s exact natural philosophy, I, 2000, pp. 1-23; F. Abbri, V.’s chemical theories. ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] di istruire annualmente tre studenti per renderli idonei agli studi di legge e di medicina. Era tanto sicuro di sé che pose e Francesco, tutti uccisi per mano veneziana nel 1406. Naturalmente gli studiosi dell’età scaligera hanno citato e citano il ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] personale ed a livello politico veneziano-francese.
Tornato a Venezia, il C. legge la sua relazione (Relaz., s. 1, IV, pp. 177-266 i suoi beni sempre nella discendenza legittima o naturale della famiglia, impedendone la dispersione. Altri beni lascia ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] sue prime esperienze artistiche: nelle carte dell’istituto si legge infatti «portato all’arte del disegno» (Quinsac, 1982 e monti, accomunati dallo stesso destino, elementi di un unicum naturale (Dopo il temporale, 1883-85, collezione privata; ibid., ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...