CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] personaggi alla guida della politica estera toscana e il tramite naturale delle relazioni che s'intrecciano, intorno alla metà del 268). A Firenze c'era addirittura chi affermava che la "legge dei presenti", approvata nel 1576, e con la quale si ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] , logica mista, filosofia morale, teologia naturale), nonché le tredici Lettere filosofiche sulle vicende - nelle sue Ricordanze (Napoli 1879, I, p. 53) ove pure si legge la celebre sfida del filosofo a rifiuto del pubblico concorso: "E chi c'è ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, s. 5, V [1896], 1, pp. 168-169). Essi individuarono una dimostrata da rigorosi controlli sperimentali. In tal senso si possono leggere i suoi filoni di ricerca.
A lungo (1918-23 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] di Lucca, in Bologna 1546. La dedica a G. B. Bottrigari è datata 20 giugno 1546; nell'ultima carta del volumetto si legge: "In Bologna. Del piacer mio. MDXLVI". Sono 32 cc. in 8º. Nell'anno successivo (dedica del 25 maggio 1547), per consiglio di ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] morte il 14 dicembre 1481 (la data esatta si legge nelle lettere conservate in Archivio di Stato di Milano, Famiglie non trovando prove certe, tale sepoltura era la scelta più naturale per Tranchedini, che aveva sempre mantenuto forti legami con il ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Inoltre egli prese sotto la sua protezione Cornelia, figlia naturale del fratello Giorgio, che diede in sposa al " fratelli del C., Alvise e Giorgio i quali, a causa delle leggi che vietavano ai figli del doge l'assunzione di cariche politiche, si ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di luce e di atmosfera di William Turner e del naturalismo di John Constable, di cui aveva avuto modo di apprezzare il pittore spese per il quadro circa ventimila lire, benché, come si legge in un giornale del tempo, «si formasse da solo gli elmi, ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] primo corso accademico (Dell’elemento etico quale fattore intrinseco delle leggi economiche, ora in Trattato di economia sociale, II, professore Toniolo affermò sempre più esplicitamente una «naturale gerarchia» che fissava la supremazia del lavoro, ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] dei minerali, le manifatture ed il commercio: "Le manifatture - vi si legge, ed è, questa, chiave di volta del pensiero del C. -, nov. 1806 la Real Società d'incoraggiamento e di storia naturale di Napoli lo nominò socio "per mettere a suo profitto ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] che li compensasse della loro attività in curia, ed è naturale che anche il B. se ne avvantaggiasse. Tuttavia non l'intitolò, o Rosarium seu in Decretorum volumen commentaria come si legge nelle edizioni a stampa, che egli finì di comporre il 25 genn ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...