DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] di tragica limitatezza il pensiero perché è essa stessa la legge generale e suprema delle cose e della vita", il " fra il contratto sociale "quale dalle Dottrine del Diritto naturale era pensato in giuoco nel processo originario dello Stato", ed ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] Alessio, impersonato comunque non da Zamboni ma da Felice Pellegrini, legge «Larà là lera... / Ta ra là là... Più bel espresse Francesco Regli: «Luigi Zamboni aveva un ingegno comico naturale, e da tutto prendeva partito per arricchire e ricamare, a ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] S. Sede - "una monografia dottrinale giuridica sulla legge del 24 giugno 1929, circa i culti ammessi" precisione e completezza" diventano, con gli anni Quaranta, "naturale punto di riferimento per tutti gli ecclesiasticisti che volessero affrontare ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] raramente raggiunge accenti d'originalità. Il gusto del cavalier Marino dettava ormai legge anche a Venezia - nel 1602 erano usciti in due volumi le Rime giustificando nel contempo come un'evoluzione naturale e necessaria il mutamento d'equilibrio ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] giuridica fa pensare a un assai probabile dottorato in legge (il Mongitore lo chiama "iuris utriusque Doctor"), e che sia così vedesi apertamente, perché simile arteficio è naturale, insegnatoci proprio e a noi conceduto dalla Natura per volontà del ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] donna. Nella sua relazione presentata al giudice del podestà si legge che non vi erano certiora signa per rispondere al quesito il 24 agosto 1313, non si ritenne il decesso naturale e si parlò apertamente di veleno, somministrato nell’ostia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] delle Entrate per quattro mesi, dal 31 ottobre conservatore di Leggi per sei mesi; ebbe il priorato nel maggio-giugno del 1451) scomparsi prematuramente; Francesco; Giovan Gualberto, figlio naturale (nato nel 1455), monaco camaldolese in S. Felice ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] una maggiore osservanza della giustizia, della Costituzione e delle leggi contro ogni forma di violenza, aiuta ancor più a definire legislatura, nell’aprile del 1929, appare del tutto naturale.
Nell’espletamento di questo suo nuovo incarico non ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] teorie sociali radicali in quanto contrarie al diritto naturale oltre che a quello divino e nel ribadire la , pp. 281-285). Un altro elenco delle lettere del Mastai al F. si legge in A. Serafini, Pio IX..., I (1792-1846), Città del Vaticano 1958, pp ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] quasi si annulla, a favore di una interazione paesaggio naturale-paesaggio costruito più facilmente comprensibile se si pensa che case per il lavoratori, noto con il nome di Piano Fanfani (legge n. 43/1949), che con il contributo dell’ente INA-Casa ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...