TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] del cantante Gaetano Majorano, e non già, come talvolta si legge, del compositore Pasquale Cafaro). A Cagliari, in occasione dei da tempo, né che il giovane fosse in realtà il padre naturale dei figli di Dorothea. Quando Tenducci, alla fine del 1771, ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] Finanze: a maggio egli aveva presentato un nuovo progetto di legge sulla Banca nazionale che prevedeva il raddoppio del capitale azionario per la costruzione di un dock commerciale. Era quindi naturale l'attenzione a questi problemi da parte del F., ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] composto il libretto e la musica e che riscosse notevole successo (come si legge in una lettera - citata dal Dent - da lui inviata il 21 "La bizzarria e inventioni rare, un ottimo naturale nel comporre gli hanno guadagnato la stima universale..."), ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] nome di Filippo. Sin dall'infanzia manifestò una naturale predisposizione agli studi, sfortunatamente associata a una fragile Sicut. Mel. Dulce. Ex. C. III. E nel rovescio si legge: Ioh. Augustinus Gradonico. Ep. Cenetensis" (Bernardi, p. 345). Alle ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] tra le condizioni di immatricolazione la frequenza di un corso di legge per un periodo di almeno cinque anni. Appunto durante il suo Gli impegni pubblici che ne derivarono, naturale conseguenza della strumentalizzazione politica operata da Cosimo ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] sua purità e quale il suo fondatore la proclamò" (p. 49), necessariamente derivano dai dettami della ragione e delle legginaturali.
Il successo del volumetto rese il suo autore molto popolare tra gli "unitari" italiani, e indusse gli esponenti del ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] lettera datata 12 giugno e scritta probabilmente a Fornovo si legge che "Pasquino è preso di volontà del signore con gran l'accesso al quale era notoriamente difficile, era il naturale bersaglio delle gelosie e ambizioni che nascevano in una corte ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] la maggior parte delle quali a pagamento, dove si imparava a leggere su testi latini, e qualche cappellania scolastica di cui potevano e geografia nei ginnasi; fisica sperimentale e storia naturale nei licei); uno studio più profondo della lingua ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] ’Università di Modena, cui si aggiunse il corso di legge: interrotti gli insegnamenti per il riordino napoleonico delle scuole scienze, lettere ed arti, Sulla dottrina della indipendenza naturale dell’uomo (Modena 1825), nel quale sosteneva che le ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] ranghi medi dell’esercito. La madre proveniva da un ramo naturale degli Appiani d’Aragona stabilitosi in Piemonte nel Cinquecento.
Terminati gli studi superiori, fu inviato a studiare legge all’Università di Torino. Fallito il tentativo del padre di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...