FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] , che reca la data 1558.
La sua naturale disposizione ritrattistica ha modo di esprimersi pure nelle Paragone, XXXI (1980), 369, pp. 66 s.; G. Barbieri, Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di Villa Eolia, in Studi veneziani, n. s., VII ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] Giornate sociali del giugno 1917.
Membro quasi naturale della piccola costituente del Partito popolare italiano (PPI 1895); L’Hofrecht in Italia (appunti a proposito del disegno di legge Pandolfi sui beni di famiglia) (ibid. 1895); L’abate Naudet ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] : per volontà del sovrano, infatti, il figlio naturale Ferdinando ascese al trono di Napoli, mentre i territori immediato dei suoi familiari gli salvò la vita. Secondo la leggenda, giunta la processione in prossimità della residenza di Pietro Perollo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] (1578-1636), un cui sonetto, complimentoso per l'autore, si legge ne La fida ninfa... (Venetia 1610) di Francesco Contarini. E soprattutto le frequenti spruzzature filosofeggianti: "ogni sostanza naturale tiene in se stessa il proprio destitutivo" e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] newtoniani: le quattro sezioni in cui essa è suddivisa trattano sostanzialmente di meccanica celeste e delle leggi dei moto (oltre naturalmente a problemi di equilibrio). Inaugurando uno stile che sarà presto imitato dal fratello Pietro e dall ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] fratelli: "Ai polverosi volumi de' Bartoli e de' Baldi - vi si legge - vennero sostituite di mano in mano le opere de' Gravina, de' D'altronde Bonnet stuzzicava il gusto per la storia naturale, mentre intanto s'introduceva la fisica più depurata. ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] luoghi della penisola. Si recò a Lucca, come si legge nelle Forcianae quaestiones di Ortensio Lando (Lovanio 1550, c. novarese, Milano 1701, pp. 133 s.; G. Gimma, Della storia naturale delle gemme, delle pietre, e di tutti i minerali, ovvero della ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] seminari e dei collegi religiosi oltre il numero consentito dalla legge, e ciò mentre lo Stato si apprestava a incentivare illuminista, incarnati da Pombal, che sottolineava il carattere naturale del fenomeno e si adoperò in prima persona nel ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] di possedere talento poetico: nei Saggi di poesie di Perfetti si legge l’epilogo che ella compose sui temi delle poesie improvvisate dal e fisiche erano il frutto, oltre che di un talento naturale, dell’educazione ricevuta presso i gesuiti e più in ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] premorto): 600 erano destinati a una figlia naturale per la dote in vista del matrimonio, 91 s., 146-148 e tavv. nn. 92, 141; C. Corsi, Venerio de Legge (da Lezze) e la questione dell’organaria romana del Cinquecento, in Il Saggiatore musicale, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...