GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] vennero cacciati di casa e il G. decise di ricorrere alla legge. Per intervento del duca Alfonso, fu scelto come arbitro Giovan Mario scena e intermezzi musicali sul tema dei quattro elementi naturali. In questo stesso periodo affiancò il padre in un ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] "per seguire il Trattato dei delitti e delle pene", come si legge nel titolo.
Grandissima fu la fortuna di quest'operetta che ebbe varie e delle lettere, le quali, soddisfacendo la naturale curiosità dell'animo umano, sviluppano numerose conoscenze ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] imperial-colonialista sostenuta dall'A., che ne scriveva in La legge organica per l'impero dell'Africa Orientale Italiana, in Rassegna italiana vecchio assioma che l'Africa costituisse il naturale prolungamento politico e socio-economico dell'Europa ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] alcuni uomini e non poche donne sarebbero dotati del potere naturale di causare malefici a persone, animali e cose, per amore accada ancora realmente o sia frutto di prestigio diabolico – si legge – è materia di disputa tra i giuristi e i teologi, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] anche l’inizio dell’ascesa di Antonio, uomo di legge e con una matura e qualificata esperienza in campo finanziario lo stato attuale del commercio della Monarchia austriaca, suoi prodotti naturali, arti, manifatture, l’opera di suo maggior prestigio e ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] a 19 anni abbandonò gli studi universitari di legge per arruolarsi con Garibaldi e prendere parte alla vol. 5, n. 28, pp. 218-219; Sulla storia naturale e sul significato clinico-patologico delle così dette anguillule intestinali e stercorali ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] di numerosi trattati di carattere storico-erudito e di filosofia naturale, come l’operetta L’Anno (1587). Era bene alla Sanità, Necrologio, reg. 824, c. 129, anno 1592, dove si legge: «Addì 2 novembre la Mag.ca M.na Modesta di anni 36 consorte del ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] d’estimo presentata nel 1588 dal fratello Giovanni Battista si legge che Gregorio «di anni 35» abitava «ala corte di S. Maria della Consolazione impalmò Bianca Cesareni, figlia naturale riconosciuta del conte Carlo Caprioli. Nacquero tre figli: Teresa ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] da dissipare, per la scarsità di fonti documentarie e per la naturale riservatezza dell’autore a dire di sé, nelle proprie opere, e ripropone il fondamentale tema paolino dell’opposizione fra legge e grazia, negando la casualità del fato e affermando ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] funzionamento simultaneo degli aspi mediante un congegno – così si legge sulla stampa tecnica coeva – «in parte inventato, in in pubblicazioni coeve: Giornale di fisica, chimica, storia naturale medicina ed arti, VIII (gennaio-febbraio 1825); Annali ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...