ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] giacché non può risalire al 1544 come per lo più si legge. Stando a Ghilini (1667, p. 157: «Visse più di con diversa data; Mazzetti, 1848, p. 331). Come «maestro di fisica naturale», nel 1580 appare tra i membri del Collegio di dottori in artibus et ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] epoca nell’Europa asburgica, Matteo fu avviato agli studi in legge, frequentando l’Università di Lovanio.
Si trasferì poi a dei testamenti noti. All’epoca era anche padre di un figlio naturale, Lorenzo, da lui sempre beneficiato nel corso degli anni e ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] Agostino, nato nel 1663, fu dottore in legge. Di una sorella mancano, invece, informazioni L.F. M. al professor M. T., in Rivista di storia di scienze mediche e naturali, XXXI (1940), pp. 83-87; E.W. Cochrane, Tradition and enlightenment in the ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] fra i principi di unificazione del mondo fisico e le leggi della mente» e soprattutto segnalava «i rischi di una nella Raccolta di trattati di diversi autori concernenti alla religion naturale e alla morale filosofia de’ cristiani e degli stoici ( ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] piena "de gravissime sententie e maturi documenti, sì per scienza naturale come per astrologia", ed è presentata dall'autore come "a . Piuttosto sorprendente risulta la decima domanda ("qual fede o legge sia di queste tre la buona, o la Christiana, l ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] figlie femmine. La condizione di figlio naturale, unitamente alle difficoltà economiche in cui si - sono idolatri e fanno tra loro grandissime guerre per difendere la propria legge e la propria idolatria. Alcuni adorano il sole, altri la luna, altri ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] quello che il C. considera il suo nuovo "metodo naturale". Come le scienze positive muovono dall'esistenza di forze reali Nuovo corso di pedagogia per le scuole normali, Bologna 1870; Della legge e del voto di castità, Napoli 1874; Logica con nuovo ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] 'Angioino nelle trattative di tregua con gli Astigiani, si legge che l'eventuale accordo avrebbe dovuto includere anche il C feudi a ciascun erede fu fatta in casa di Bertolino, figlio naturale del C., il 30maggio 1326. In base ad essa Guglielmo ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] alla "vedovanza delle Chiese", la salute delle quali è legge suprema cui va posposta ogni altra preoccupazione. Qualora il culla nel cuore, rimane un puro fatto psicologico, una disposizione naturale dell'animo. La fede, che è "una specie di sesto ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] , e delle decisioni di giurisprudenza di Francia da G.B. Sirey; annotato…, 1829; J. Domat, Le leggi civili nel loro ordine naturale… nuova traduzione… aumentata dalla corrispondenza della nostra vigente legislazione…, s.d. [ma 1839]).
Per il L ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...