GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] Marx e secondo il Loria, in Saggi…, pp. 145-156; La legge di regresso apparente nella sociologia e nella storia, in Critica sociale, V si rivolse anche alle nuove rielaborazioni del diritto naturale (per la critica al giusnaturalismo cattolico come ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] di assumerlo in prima persona e bilanciando poi la naturale solidarietà fra se stesso narratore e il protagonista “ ancora dirottando l’interesse proprio e l’attenzione di chi legge sul piano dell’espressione. È infatti il forte rilievo dato ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] 1826, fu nominato procuratore del capitolo nel 1828. Successivamente si laureò in legge all'università di Torino nel 1834, ricoprendo nel frattempo gli incarichi di professore di storia naturale, e di istituzioni civili al collegio di St.-Benin, e di ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] il suo nome. Inviato dal padre a Pisa per studiare legge, il C. vi compose nel 1597, dedicandola alla granduchessa contrappone alle sofisticazioni delle cittadine la bellezza semplice e naturale della contadina Betta ("Son le bellezze sue vere e ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] alla carriera ecclesiastica, il duca Alfonso lo inviò all'ateneo di Padova, ove conseguì brillantemente la laurea nell'una e nell'altra legge.
Dopo la morte del cugino, il cardinale Luigi d'Este, avvenuta il 30 dicembre del 1596, gli fu conferita la ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] ottenuto la licenza liceale si iscrisse al corso di scienze naturali presso l’Università di Firenze, dove frequentò le lezioni di di geografia inaugurò a Predazzo un’epigrafe dove si legge: «L’Associazione italiana insegnanti di geografia riunita ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] auditore nella provincia dell’Aquila», la Difesa istorica delle leggi greche venute in Roma contro alla moderna opinione del signor Fede, che le pruove più sode ed incontrastabili dell’Etica naturale o sia del diritto della Natura e delle Genti» (p ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] anche a Roma, ma nei carteggi verdiani si legge che il compositore rifiutò garbatamente di scriverle un’aria voce veramente invidiabile, canta con anima ed ha un’espressione naturale quanto vera che accompagna assai bene col gesto e coll’azione ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] di carattere dottrinale, prova evidente di quanto l’ottica di Tosi fosse quella di leggere e combinare la nuova legislazione con il naturale e imprescindibile lavorio interpretativo della scientia iuris. Nella medesima direzione si impegnò contro la ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] elezioni suppletive nel collegio di Castelnuovo ne’ Monti, fu naturale candidare il M., che raccoglieva così l’eredità del di Cremona e nell’aprile del 1921 fece approvare la legge sulla proroga dei contratti agricoli. Sostenne il progetto del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...