NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] del sovrano ed era quindi collegabile a principi di diritto naturale, mentre la prescrizione del reato si fondava, oltre che 25 febbraio 1813 ritornò ai temi trattati in gioventù leggendo una dissertazione accademica Sul diritto di grazia (in Memorie ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] regime vigente e analisi della ratio della legge, vista come deduzione dello specifico interesse legislativo tomi, la sua opera più celebre, in cui affinò la sua naturale vena sistematica, ossia il Saggio di un trattato teorico-pratico sul sistema ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] delle più difficili proposizioni della Sacra Teologia, e della Filosofia Naturale". Fu in seguito a questa disputa che il duca di Mantova sembra plausibile, tenuto conto che a f. 73 si legge, a proposito degli errori tipografici: "de quibus quaedam ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] a’ suoi somiglianti, del solitario a sé. Questa, non altra, è la prima legge della natura umana. Questa, non altra la religion naturale» (Ragionamento VII. Legge di natura verso sé, p. 191). Gli altri opuscoli riprendevano ancora tematiche religiose ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] significato del tutto contrario a quello che presenta leggendo le parole nell’ordine loro naturale» (Zenatti,1905, p. 310).
Il sul suo valore storiografico, la prima delle quali si legge nella rassegna bibliografica premessa da Jan Was (1511-1561) ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] di Stato di Firenze, Carte Strozziane, I, f. 336, c. 162) a proposito delle predizioni astrologiche sulla fortuna medicea si legge una frase sibillina: «Voi sapete la guerra me ha facta M. Loigi Rossi», forse alludendo all’atteggiamento scettico di ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] detto – a quella lirico-filosofica e qui invece presentata come esito naturale e agognato del poeta maturo: «Se vïaggiai nell’ombra, / Or questa Commediola in martelliani seimila e tanti, così legge il sottotitolo, V. Erdiel diede libero sfogo alla ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] dell’intellettualità cittadina di orientamento liberal progressista, padre naturale del socialista Leonida. Morto il marito, nell’ tornò sul referendum amministrativo con un apposito disegno di legge. In quello stesso anno Sacchi auspicò e cominciò a ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] maggio 1797; Ai Lombardi, ibid., 16 maggio 1797; Della libertà naturale e politica, ibid., 27 maggio 1797). In questa prima fase di di riforma considerato relativamente al progetto di una legge agraria (1799-1800), un opuscolo fortemente influenzato ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] studi giuridici, conseguì a Padova la laurea in legge, avviandosi svogliatamente alla pratica forense in uno studio legale ad alcuni esperimenti di traduzioni di Orazio, di capitoli della Storia naturale di Plinio e delle favole di Fedro.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...