TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] si dedicò al patrocinio delle cause, ma preferì seguire una naturale vocazione allo studio e all’insegnamento: il 15 luglio 1825 Luigi Fransoni, determinatosi in seguito all’approvazione delle leggi Siccardi.
Il giudizio e l’opera di Tonello nelle ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] intervento di Dio nel mondo, egli riduceva tutti i fenomeni naturali all’azione di atomi, il cui movimento nel vuoto non combinarsi con alcuni atomi e non con altri, secondo una legge fissata dalla natura che avrebbe impedito, per esempio, la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] dantesco doveva emergere agli occhi di G. come naturale bersaglio polemico, in ragione della sua esplicita adesione alla a mettere in rima il fondo dell'universo. È quanto si legge in effetti nella dedica al pontefice: l'intelletto umano, definito ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] di vasi di fiori e ritratti di uomini di legge. Nella terza sala campeggia la figura della Vanità, da inserti architettonici, sono dipinti con colori vivi, fedeli al dato naturale ma pur sempre composti con attento controllo. Si può notare, per ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] eletto alla Camera, acclamato come il ‘candidato naturale’ di quel collegio, che già rappresentava in a palazzo Madama con un applauditissimo discorso sul disegno di legge per il risanamento degli istituti di emissione e le guarentigie della ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] , dopo la morte di Ascanio, il M. appariva come il successore naturale e designato; il duca, tuttavia, decise diversamente e il 20 dello civica, il riordinamento delle finanze e una nuova legge sulla stampa. Il duca rimase profondamente scosso da ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] del diritto, in contrapposizione al diritto naturale. Pertile venne immediatamente incaricato di ricoprire all’età moderna; una dura recensione critica a Schupfer (Osservazioni su La legge romana udinese, in Archivio veneto, XXII (1881), pp. 368-384 ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] atto a polarizzare la luce; la seconda, in una legge particolare di movimento indispensabile per chiarire la differenza caratteristica tra la polarizzazione rotatoria naturale propria delle sostanze otticamente attive e quella magnetica. Questa ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] rispetto a Galileo per quanto riguardava la scoperta della legge di caduta dei gravi, ricordando che già nel . Grassi, Firenze 1969, pp. 5, 7, 52, 103; M. Bellucci, La filosofia naturale di C. Berigardo, in Riv. crit. di st. d. filos., XXVI (1971), p ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] con il contesto urbano, bensì con il solo paesaggio naturale, aprendo ampie prospettive e visuali verso il mare e i problemi dell’ambientamento sia alle esigenze interne» si legge nell’incipit della relazione tecnica descrittiva del progetto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...