CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] soltanto teoriche. Il C., assecondando la sua naturale disposizione verso l'aspetto pratico dell'insegnamento, orientò .
Il C. lasciò l'università nel 1909, in ottemperanza a una legge che lo collocava a riposo per raggiunti limiti di età. Egli non ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] speciale incaricata di proporre il progetto di legge elettorale che doveva decidere il destino della di Carlo Cattaneo a Carlo Porro conservate nell’archivio del Museo civico di Storia naturale di Milano, in Il Risorgimento, XXX (1978), 1-2, pp. 81- ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] uno Stato in grado di tutelare i cittadini dalla naturale tendenza di partiti e fazioni a corrompere il governo partiti hanno diritto di essere rappresentati» (Sulla riforma della legge elettorale politica. Tornata del 20 giugno 1881, Roma 1881 ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] partito, l’accesso alla libera docenza gli era precluso per legge e così nel 1938 perse il posto di aiuto, avendo Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., XL (1963), pp. 272-275; Storia naturale e storia umana, in Atti del XXXVII Convegno U.Z.I., in Boll. Zool., ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] campagne squisitamente laiche come quella per il mantenimento della legge sul divorzio. La forte tensione morale presente all’ , si dimise per motivi di salute, nulla risultò più naturale per il Consiglio comunale che scegliere come suo successore, il ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] principio secondo cui «l’autorità deriva dall’ineguaglianza naturale degli uomini sì nelle facoltà e nel loro svolgimento fatto di educazione» (p. 30). Per questo, i veri padri della legge, Aporti, che l’aveva ispirata quale «Calasanzio novello» (p. 8 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] fu esonerato dal richiamo sussistendone i requisiti di legge, essendo nato nel frattempo il suo quarto figlio il 1965 fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali; fu anche promotore e primo direttore del Centro di studi per ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] ; cominciò inoltre a frequentare il Museo civico di storia naturale diretto da A. Stoppani, ove si conservava la Collezione simmetria e a tentare di evidenziare vere e proprie leggi nella distribuzione delle macchie, secondo direzioni particolari.
...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] approfondendo la sua concezione filosofica della storia, che vedeva una legge imperscrutabile dominare le azioni umane: erano però gli uomini stessi a sconvolgere gli equilibri naturali tra le cose; la civiltà alterava i costumi imponendo crescenti ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] in quanto tutti e tre i fratelli Carburi, come era naturale per dei sudditi della Serenissima, frequentarono in un primo tempo che non volle, come avrebbe potuto, "antivenire gli effetti della legge comprando il perdono" (De Tipaldo, IX, p. 194), ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...