SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] ordinamenti positivi storicamente antecedenti, se non del diritto naturale tout court, tali principi non debbono essere espressione di autonomia privata secondo il diritto comune, e la legge» (Cazzetta, 2007, p. 272), trasformando la stessa natura ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] 48, 1403 giugno-luglio; ora in Pampaloni), nel quale si legge che il L., in qualità di maestro, avrebbe ricevuto dagli non soltanto ottenne privilegi ed esenzioni per sé e per il figlio naturale Lupo, morto nel 1465, ma, con la nomina a maestro di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] Giovanni (1487), restò a capo della famiglia – studiò legge e rivestì varie cariche pubbliche a Città di Castello. La cattedrale, in una tomba priva di iscrizione.
Ebbe tre figlie naturali: Aurelia, Adeodata, che entrò in monastero, e Imperia, che ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] nella collezione dei Musei Capitolini: «una Venere di scoltura al naturale» (Diario ordinario, n. 1692, 19 marzo 1791, p. nelle soluzioni formali non sempre brillanti, si legge un’attenzione particolare alle maestranze specializzate coinvolte nelle ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] umana prattica medica, Roma 1742. Ma si deve leggere in tale ottica già De homine del 1728.
Compilato , A. P., filosofo ed anatomista perugino, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), 5-6, pp. 173-180; E. Ianni, A ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] podestà, l'attività espletata in queste funzioni lo designò quale naturale candidato alla carica di vicepodestà.
In questo ruolo, sua mutilato, fu dichiarato abile, in quanto una legge allora varata imponeva la mobilitazione dei consiglieri quali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] studio e non sono più in grado di contemplare le mutevoli leggi della legge» (Guicciardini criminalista, Milano 1943, p. 7).
In quello avrebbe dovuto puntare su un ravvicinamento culturale «naturale e irreversibile» che intellettuali e politici ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] 706 o anche, più correttamente, nel 697, come si legge nella Chronica extensa del doge Andrea Dandolo, che costituisce la prima venne sepolto in Eraclea e morì apparentemente di morte naturale. La vicenda è però controversa e gli storici antichi ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] dell’Opera dei congressi, una petizione contro la legge sul divorzio tra i trentamila comitati parrocchiali. Rimase alla , ed era composto soprattutto da giovani; fu così naturale l’affiliazione con la Società della gioventù cattolica italiana ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] lezioni di stile. Nel contempo, abbandonati gli studi di legge, passò alla facoltà di lingue e letterature straniere dell'università in uno scenario in cui il dato empirico (naturale, storico o geografico) si qualifica sempre simbolisticamente ( ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...