SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] di letterato più che quelle di medico e filosofo naturale, e tentò di accreditarsi come scrittore devoto, attento , e nascimenti de Prencipi, mutationi di Regni, e stati, mutationi di leggi, carestie, e fami, e simili» (Dialogo..., cit., p. 32). ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] classicità era rivissuta «come intima misura della realtà spirituale e naturale» (Filosa, p. XXI) e la fonte di a Roma nella Biblioteca nazionale, ARC, 15. I. C (vi si leggono tra l’altro D. Gnoli, Ricordo di Giuseppe Maccari, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] degli scienziati italiani, e successivamente con un lavoro sulla legge di compenso fra la secrezione della bile e dell'urina di sostituire nella ricerca il metodo razionale con il metodo naturale, cioè con il metodo che ricostruisce la storia di un ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] 1, 24, 2 e IV, 1, 4).
Nel prologo dell'opera si legge che il Libro di Moamin fu tradotto dall'ebraico in latino da Maestro Teodoro Nord della Francia. Molto frequenti sono i latinismi, com'è naturale per un'opera che ha come fonte una versione latina. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] 'una specie la cui conservazione costituisce lo scopo della natura (II, p. 12); la legge del sacrificio: ogni elemento serve al gran tutto (IV, p. 326); il simbolismo dei fatti naturali (II, p. 6); il nesso tra il cosmo ordinato e un ordinatore (I, p ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] di materie prime. Tale impegno e l'esistenza di un importante centro di ricerca come il R. Museo di fisica e storia naturale lo tennero al di fuori della rivoluzione della chimica, che fece sentire i suoi effetti quando egli era ormai in tarda età ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] la circostanza, certamente non casuale, che la nuova legge sia stata emanata sotto lo stesso podestà che pochi lasciando così libero il campo ai soprusi dei suoi avversari. La naturale reazione sarebbe stata la rivolta del guelfi il 24 febbr. 1311 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] persone e proprietà, in occasione della proposta di legge fatta al parlamento torinese per la soppressione di erano innanzitutto, a suo avviso, errori di "teologia e morale naturale", e richiamò l'opportunità di colpire, al di sotto dei singoli ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] di origine longobarda, era da M. considerata contraria al diritto naturale e al diritto divino, e riuscì ad abrogarla nel 1373 M., il sovrano scelse il momento della messa, quello in cui si legge il testo di Luca 2.1 sulla nascita di Gesù, che era ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] che furono suoi allievi vi erano don Giovanni de’ Medici, figlio naturale di Cosimo I e futuro architetto, e, forse, don Antonio de anche il titolo di ‘architetto’, così come si legge sul frontespizio del trattato che avrebbe dovuto concludere la ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...