FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] l'esenzione doganale fino alla copertura della somma. Nella Cronaca si legge effettivamente che l'autore, all'arrivo dei Francesi, si trovava sul bagni puteolani che rappresentavano un'attrazione naturale del Regno universalmente nota. La rilegatura ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] non fu mai realizzato); inoltre lasciava al figlio naturale Polidamante 50 scudi e una casa.
Il M in Riv. storica italiana, V (1888), pp. 195 s.; M. Mariani, La laurea in legge di G. del M., in Boll. della Soc. pavese di storia patria, III (1903), pp ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] sulle dottrine rivoluzionarie francesi che esaltavano il primato della legge e il sistema di accentramento amministrativo, il governo parlamentare aveva, a suo avviso, cancellato l’ordine naturale delle società civili, istituito da Dio e organizzato ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] Per me il mare è il dato primo, esiste come dato di fatto naturale e quindi non posso pensarlo come un fine, un oggetto da rappresentare. Io il mare che "non ha verso da seguire, legge, condizione alcuna" ricompaiono nel romanzo La riva di Charleston ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] era collocato «un putto di marmo [...] in cui si legge il nome della Principessa», oggi non più visibile, eseguito da qualche anno dopo, quando venne realizzato un modello a grandezza naturale in legno e gesso su progetto del conte Carlo Enrico ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] decano del Consiglio collaterale, datata 26 luglio 1632, si legge: "essendomi venuto alle mani questo [frutto] presente, maturato lasciò una traccia importantissima tra i gerolamini napoletani: il naturale erede del G. fu Francesco Gizzio, mentre a ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] pp. LXIV s.). Intorno al 1420 aveva avuto anche una figlia naturale, Lena, che visse nella casa paterna, dal momento che figura nelle L’Esamina, conservata in un buon numero di codici, si legge in G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] interventi alla Costituente e in Parlamento (proposte di legge, interrogazioni, discorsi), egli si oppose a ogni una politica per l’ambiente che coniugasse sempre gli equilibri naturali di ogni essere vivente con gli assetti paesaggistici: la ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] diritto privato e pubblico prodotto dall’uomo su ispirazione divina rifletteva, a sua volta, i principi delle immutabili legginaturali e morali concepite da Dio, poiché esisteva un rapporto di costante tensione ideale fra la legislazione positiva e ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] venetae specimen (Atti della Società veneto-tridentina di scienze naturali, 1873, vol. 2, pp. 53-264), seguito in più occasioni. Con il saggio I prevedibili funghi futuri secondo la legge d’analogia (in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...