MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] in latino, a eccezione della Vergine, ai cui lati si legge l’abbreviazione dell’epiteto «Madre di Dio» in caratteri greci, si tratta, il pittore sembra qui trattenere il suo naturale impeto grafico e cromatico e allontanarsi da quelle caratteristiche ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] della riforma gestionale delle ferrovie, che avrebbe portato alla legge sulle convenzioni (l. 3048/1885), osteggiata dai a Siena che Pozzo abbracciò l’ideale socialista, come naturale evoluzione del suo pensiero, partito dalla fratellanza operaia ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] più che il nuovo partito cattolico, avesse come naturale interlocutore la sinistra marxista: così, in occasione delle combatté a fianco dei partiti di sinistra contro la legge elettorale maggioritaria degasperiana.
Si è talora attribuito questa ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] per "Testa con parte del dorso dipinta a grandezza naturale". Al periodo della formazione artistica sono da ricondurre: Pigmalione nel 1915, andò a Londra, dove espose Bimbo che legge ed altri ritratti alla Royal Academy. La conoscenza dei ritrattisti ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] Ferrari, professore di chimica. Con la legge del 4 luglio 1805 Napoleone ristrutturava profondamente 219-230; M.C. Bonci - M. Firpo, Dalla prima cattedra di storia naturale al Dip.Te.Ris.: il percorso delle scienze della terra nell’Ateneo genovese, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] politica interna, e in modo particolare a proposito delle leggi eccezionali del 1894, difese il diritto del governo a scritti di Muratori si ricordano: Della proprietà sotto il rapporto naturale e sociale, Palermo 1863; Del diritto di punire. Suo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] 1608 al 1612 teologia. Ordinato sacerdote nel 1611, insegnò filosofia naturale, sempre a Parma, dal 1614 al 1620, anno in libro di Scipione Chiaramonti Antitycho... (Venezia 1621), come si legge nella Apologia di Chiaramonti (Venezia 1626, p. 63; ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] venne anche la loro ora. Il 3 giugno una legge approvata dalla Commissione legislativa dichiarò che la patria era in , tra l'altro affidato ad un presepe con personaggi di grandezza naturale noto come "il presepe di don Placido". Morì in Napoli il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] affiancata da cinque consiglieri, sotto la reggenza del fratello naturale Valerano (morto nel 1443), che doveva avere poco e di Ferrara, fece esultare di gioia uno studente in legge originario di Dronero, Giacomo Falco, destinato a far carriera nel ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] l’Accademia Reale, e nel luglio di quell’anno si laureò in legge all’Università di Torino.
Il 1° novembre 1761, nella cappella dei . Nel 1789 sposò Augusta Montagu (1769-1849), figlia naturale del IV conte di Sandwich, ed entrò alla Camera dei ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...