Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] che viene scritto sulle confezioni. In alcune occasioni quello che si legge ha corrispondenza con la realtà; altre volte, non è così. il lessico contemporaneo oscilla tra due polarità: il naturale e l’artificiale. Parole come biologico, sostenibile ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] troppo potente, la corruzione è troppo profonda, il disprezzo alle leggi e a tutto ciò che rappresenta l’ordine è troppo abituale criminale, così come analogamente la famiglia è il nucleo naturale di ogni società e dello Stato. L’affiliato si ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] dettagliato sullo sport sovietico: la traduzione italiana di quell’articolo si legge nella «Rassegna settimanale della stampa estera» dello stesso anno (a (Gaius Plinius Secundus, 23–79), Historia naturale di C. Plinio secondo tradocta di lingua ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] che ho dentro e che mi sconforta» e ancora «Sono il gusto dell’errore, il difetto naturale, un fuoco segreto comprensibile solo a me stessa». Nel terzo, Nina legge un biglietto dove è scritto «Sono un enigma per cui non si cerca più una soluzione ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] sbrigare una qualsiasi cosa, essa insegna a leggere bene, cioè a leggere lentamente, in profondità, guardandosi avanti e indietro Ferrante, in cui si trovano anche trattati di filosofia naturale che descrivono creature strane come le sirene, la fenice ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
légge naturale Nel linguaggio scientifico, enunciato (detto anche semplicemente legge) che individua e descrive un ordine, una regolarità, una tendenza in fenomeni più o meno complessi e in un determinato ambito di validità. Nelle scienze sperimentali,...
legge scientifica
Benché risalga al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, è governato da leggi, è tuttavia soltanto nell’epoca moderna che nasce il concetto di l. s., o naturale, intesa come relazione costante...