DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] il D. nacquero Amedeo, che morì avvelenato mentre studiava legge a Pavia; Caterina, che sposò Emiliano De Opezzano; Antonia dei Savoia; il D. sostenne che il duca era morto di morte naturale, di mai di fegato, e non di malattia polmonare, e comunque ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] ideologia mistico-sentimentale dei poverelli di Cristo - è naturale che D. abbia svolto un ruolo dottrinale e e stampato da B. Sorio nel 1852.
Le due lettere di D. si leggono in Le lettere del beato Giovanni Colombini da Siena, a cura di A. Bartoli ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] del pensiero del maestro e alla difesa dai molteplici attacchi di cui fu oggetto. Nella Teologia naturale, edita a Milano nel 1853, e ne La legge morale principio di unità e armonia nel mondo, pubblicata nella stessa città nel 1861, Pestalozza ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] cieco.
In una lettera dedicatoria ad Aureliano Beccaria, che si legge nella prima edizione delle Rime (Pavia 1544), il B. da lui provate.
Nella dedica della ristampa il B. poteva naturalmente ancora definire le sue poesie come nate in una casa, ...
Leggi Tutto
CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
Mario Pagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] XIII, 1 e II, VI, 8) - ma più che naturale la loro presenza - valga il richiamo all'importanza e al prestigio Pisa ed Arezzo.
Fonti e Bibl.: Il testo dei sonetti si legge diplomaticamente in T. Casini, Il Canzoniere Laurenziano rediano 9, Bologna ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] dell'UFA. Scenografo di Das alte Gesetz (1923; La vecchia legge) e Moulin Rouge (1928), di Ewald André Dupont, continuò a realizzata nel Sussex. J. edificò un convento a grandezza naturale sui terreni di Pinewood e tutto attorno venne eretto un ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] Maggiore. Risulta da un documento dell'Archivio Vaticano (Archivio Boncompagni, prot. 622, n. 7) che aveva avuto un figlio naturale di nome Pietro: nel 1624 questi era impegnato in una trattativa per questioni ereditarie con il duca di Sora Gregorio ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] alla Camera e nel 1923 si battè contro la legge elettorale Acerbo.
Passato alle posizioni dei Partito socialista forza oratoria la precoce carriera politica, privato della piazza, naturale teatro dei suoi esordi, e dei Parlamento, riversò il suo ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] altre arti, non veniva fruita a Roma, com'era previsto dalla legge istitutiva, ma a Napoli stessa. Comunque, dopo i primi due anni maestro egli mirò a conciliare classicismo accademico e naturalismo, pervenendo, attraverso la resa del sentimento, a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] p. 221). Altre otto statue antiche, più o meno a grandezza naturale, furono vendute il 27marzo 1565, e furono trasportate il 14 luglio e Religione (la Religione infatti sorregge le tavole della legge e poggia l'altro braccio sul modello di una chiesa ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...