Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] (1529), Perugia (1530), Bologna (1535) e Ferrara (1599)? La loro accessibilità per legge può aver favorito la circolazione locale manoscritta, mediante selezione ‘naturale’ delle decisioni più innovative o esaurienti. La novità della pubblicità delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] esistente, ora in forma positiva, per combattere i monopoli naturali o acquisiti (J.M. Keynes, The end of Il potere e l’antitrust, Bologna 1998.
B. Libonati, Ordine economico e legge economica del mercato, in Scritti in onore di A. Pavone La Rosa, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] più multa da 1.032 e 3.098 euro, bensì multa da 5.000 a 15.000 euro). Si tratta naturalmente di modifiche che, per il principio di irretroattività della legge penale sfavorevole al reo (art. 25, co. 2, Cost.), non hanno effetto in relazione ai fatti ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di una somma alla famiglia più danneggiata da una calamità naturale, cioè la promessa che non richiede alcun tipo di desumibile dalla natura o dallo scopo della promessa, esso è fissato per legge in un anno a partire dal momento in cui la promessa è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] di Lisbona del 2007); ordini di esecuzione adottati con forma di legge ordinaria. Ed è significativo che, sebbene sul piano politico e della un diritto «spontaneo» (o un «diritto naturale vigente»): la giuridicità delle sue norme deriverebbe dal ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] approfondimento dei medesimi occupa, com’è naturale, gran parte del corpo della presente voce ) e per quella volta a prevenire le frodi sulle carte di pagamento (oltre alla citata legge n. 166/2005, è da ricordare in specie l’art. 12 d.l. 12. ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] in Ced Cass., n. 231918) e detenzione protratta oltre il termine di durata previsto dalla legge (Cass. pen., sez. I, 10.10.2000, n. 3346, in Ced Cass 'esito del giudizio di merito, «sempre che, naturalmente, da essa si evinca la mancanza, sin dall ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] relativi alla realizzazione di sei impianti di liquefazione del gas naturale in Nigeria12. Tanto il g.i.p. quanto il 2011, n. 3, 101 ss. e Guiaineri, La nuova legge inglese anticorruzione, in Diritto penale contemporaneo, 15.4.2011 (www. ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] discipline sanzionatorie sottoposte al suo giudizio, nel verso “naturale” di una loro mitigazione. Va ricordato anzitutto, penali, v. la sintesi proposta da Napoleoni, V., Riserva di legge e norme regionali in materia penale, in Libro dell’anno del ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] applicazione ai diritti derivanti da disposizioni inderogabili della legge o di accordi economici collettivi concernenti tutti rapporti di esclusiva sorge in capo all’agente come effetto naturale del contratto, per effetto della stipulazione di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...