Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] la l. n. 877/1973 ma differenziata su altri aspetti non regolati dalla legge, è stata accolta dallo stesso legislatore al co. 3 dell’art. 4 del testo della l. n. 877/1973 apparve naturale ritenere che la formula della «lavorazione di prodotti», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] 19802, p. 224).
Erano gli interessi della 'società naturale' tra imprenditore e dipendenti vagheggiata da Mossa che, già sfidare i secoli era assai limitata. In definitiva, solamente la legge del 1926 che aveva aperto l’era corporativa non tradì le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] che il diritto doveva rispecchiare l’ordine naturale delle cose, essi procedevano attraverso l’esposizione diritto, 11° vol., Cosa-Delib, Milano 1962, ad vocem.
E. Garin, Leggi, diritto e storia nelle discussioni dei secoli XV e XVI, in La storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] convenienza sociale, formante eccezione ai principii generali del diritto, o fosse una legge rappresentante bensì un jus novum generato dai principii primitivi di ragion giuridica naturale, e dove, se pur vi concorresse il principio di utilità, vi ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] e di volere. La soluzione tuttavia più coerente sembra essere quella dell’inclusione dell’incapacità naturale nella sfera di operatività della legge regolatrice del rapporto al quale tale incapacità si riferisce. Come le capacità speciali, infatti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dei diritti della famiglia (quale «società naturale fondata sul matrimonio»): dall’eguaglianza morale n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246); art. 1, co. 386, l. 28.12.2015 ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] spesso è utilizzata in pronunce arbitrali come espressione di una lex mercatoria universale della materia.
Naturale evoluzione della ricerca nelle leggi e nelle convenzioni esistenti delle tracce di una lex mercatoria universale è il fenomeno, per ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] cura di C.M. Bianca, Milano, 1989, 1097).
Il legislatore tributario con le leggi 19.8.1976, n. 569 e la successiva del 13.4.1977, n. unilaterali); i nonni e le nonne (compresi quelli naturali). Al successivo art. 13 TUIR sono previste detrazioni per ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] a dire dall'area della tassazione secondo il regime “naturale”, a quella della proporzionalità.
Nel riprendere il caso punto a) e gli enti di cui al punto b) sono per legge in grado di generare soltanto reddito d’impresa (o perdite d’impresa), con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] il diritto romano nel suo insieme in quanto conforme alla legge di Dio e alle norme della Chiesa e getta le sua ampiezza e diffusione in ambito europeo. Il fenomeno riguarda naturalmente le glosse, ben prima della Glossa ordinaria approntata a Bologna ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...