Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Ulteriore segnale di contraddizione e di utilizzo improprio del decreto legge viene rinvenuto dalla Corte nella sospensione dell’efficacia di alcune critiche ciclicamente rivolte al carattere non naturale delle Province. La Provincia non darebbe ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] codificati nell’ambito dell’obbligazione commerciale, quali la naturale produttività di interessi dal danaro (art. 1282 c del bene o della prestazione ma deve risultare espressamente dalla legge o dal titolo.
Fonti normative
Artt. 1173-1174 c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] si limitò a confermare il divieto di coalizione posto dalla legge Le Chapelier e inasprì le sanzioni nei confronti delle coalizioni di dare lavoro a tutti, oltre a contrastare il naturale progresso dell’economia, distrugge il diritto.
Con toni più ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] penale per rivolgersi poi al diritto civile: angolatura meno naturale (e forse meno agevole) di quella consueta al . 658).
L’ultima tappa della vicenda si apre nel 1996, quando la legge n. 108 novella l’art. 644 c.p., non menzionando più l’ ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] disciplina ha come punto di partenza, com'è naturale, il testo narrativo. Gli stessi giuristi, d' dovete infliggermi la pena più severa se credete che il sistema e la legge che siete chiamati ad applicare siano buoni per la gente di questo paese ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] in CED Cass. 226842). Ciò, in ossequio al principio del giudice naturale predeterminato ex lege (art. 25 Cost.), è valido anche per il la durata della misura. A riguardo, sempre la stessa legge introduce un nuovo corredo sanzionatorio ex art. 292, co ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] Stato (v. Nozick, 1974).
La flessibilità e la sua naturale adattabilità alle dinamiche sociali hanno reso possibile, come si è visto Law, legislation and liberty, Chicago 1982 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1986).
Hoffmann, R., Il ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] di collaborare ad attuare la volontà della legge scopo del processo: la relativa combinazione unico ricorso dinanzi al giudice dell’ottemperanza, in quanto giudice naturale dell’esecuzione della sentenza42, ma nel termine decadenziale previsto dall ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] co. 1, c.p.). Per altro verso, la legge evidenzia che non ogni relazione illecita con una organizzazione criminale però riferibili a soggetti ed a ruoli marginali. Lo sbocco naturale, per quanto ancor oggi problematico, è stato allora costituito dalla ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] il mezzo «mediante il quale, in naturale prolungamento del risultato del giudizio amministrativo, questo “i soli motivi inerenti alla giurisdizione” e ricorso per “violazione di legge”), in giustiziaamministrativa.it, 2017.
15 Cass., S.U., n. 5058 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...