Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] la riflessione kantiana – vuol dire allora porsi contro la legge e, quindi, intraprendere un’opera di distruzione dell’ordinamento consiste nel fatto che «… come il diritto naturale può giudicare ogni diritto esistente solo nella critica dei ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] in senso stretto, la cui efficacia discende direttamente dalla legge, nel secondo caso degli atti negoziali.
Ove si concentri l’attenzione sugli atti unilaterali, quindi, è naturale guardare alle figure del negozio giuridico unilaterale e dell’atto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] privati (l. 9.12.1877, n. 4167), e salve le leggi che abolirono la carcerazione per debiti (l. 6.12.1877, n. ’idea della unificazione dei due Codici, che troverà la sua naturale realizzazione nel Codice civile unificato del 1942, oggi vigente, di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] sole materie riservate alla fonte pubblicistica dall’art. 2 della citata legge delega. Successivamente – con la legge delega 4.3.2009, n. 15 e con il d contrattualizzazione deve quindi considerarsi naturalmente contenuto nella Costituzione, anche ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] domestica”, quale antecedente “naturale” della celebrazione del giudizio le ipotesi di «mancanza, indisponibilità o inidoneità» dei luoghi “domestici”.
17 La legge di conversione, escludendo la custodia domestica nei casi di cui all’art. 380, ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] risorse giudiziarie senza diminuirne oltre misura la naturale frammentazione territoriale, è stata esclusa la … Orbene, l’art. 1, comma 2, lettera q), della legge n. 148 del 2011, espressamente ha previsto che dall’attuazione delle relative ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] costruito all’ingresso un cancello, o se gli avvallamenti naturali del terreno vengano colmati per mezzo di manufatti stabili; 1032, co. 1, c.c. «[q]uando, in forza di legge, il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte del ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ed evitandone la celebrazione avanti al giudice naturale, in virtù dell’autorizzazione del solo vicario in atto le misure (medicinali, o vindicativae) previste dalla legge penale come commisurate alla gravità del reato commesso, nonostante la ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] 71 del d.lgs. 6.9.2011, n. 159, Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.
Soggetto attivo del delitto di riciclaggio ispira l’ordinamento penale. La consunzione va naturalmente negata quando il reato che dovrebbe essere assorbito ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] modulo esecutivo in questione ha come limite naturale l’impossibilità di provocare modificazioni giuridiche denaro.
Titolo esecutivo
Non tutti gli atti a cui la legge attribuisce la qualità di titolo esecutivo possono fondare un’esecuzione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...