Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] 7 bis della l. 25.10.2016, n. 197. L’art. 7 bis, introdotto dalla legge di conversione del d.l. 31.8.2016, n. 168, abroga il co. 6, art deve ritenersi frutto di una dote o una inclinazione naturale di singoli individui, e il tentativo di imporre ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] L’eguaglianza fra gli uomini sembrerebbe una naturale estensione dell’eguaglianza fra cittadini, resa law Review, 1994, 563 ss.) e, prima ancora, quella americana che distingue legge che viola l’eguaglianza in its face o in its effects (Nowak, J.E ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] legge anche in assenza, di norma, di una specifica pronuncia del Consiglio dei Ministri – finisce naturalmente 1 (Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] l. 8.6.1990, n. 142 e l. 7.8.1990, n. 241, alle cd. Leggi Bassanini, a partire dalla l. 15.3.1997, n. 59) e poi la l. cost. che postula la centralità della persona nelle sue comunità naturali, a partire dalla famiglia, rispetto allo Stato (Tosato, ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] torto fu concepito solo in termini di vendetta: una ritorsione, questa, considerata tanto naturale e quasi doverosa, da essere codificata persino nella Bibbia come Legge del Taglione. E si può scorgere già in questo arcaico criterio di proporzione la ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] superiore a 10 anni, ovvero quando essi siano genitori di figli naturali o adottivi dei quali almeno uno sia in età minore, a canoni di celerità e concentrazione: in questo senso può leggersi il contenuto termine entro il quale deve essere fissata l’ ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] il cuititolo De iudiciis (anche De arbitriis, come si legge in alcuni mss.) corrisponde però soltanto ai primi tre glossa a D. 22, 6, 8: "In iuris errore eodem loco est naturale ius et civile". L'opinione di B. ebbe però accoglimento da parte di ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] in particolare, costituisce la forma di attuazione maggiormente “naturale” dei principi costituzionali in materia tributaria – e, l’automatico rinvio a quanto stabilito dalla legge postulerebbe un’eccessiva discrezionalità per il legislatore, ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] , a fronte dello stralcio, dal testo finale della legge della disposizione che ammetteva la possibilità di accedere all’adozione superamento della stessa “qualificazione” del figlio come legittimo, naturale, adottivo28; l’introduzione, con il d.lgs. ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] p., ove è stabilito che nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato se l’evento da cui dipende l’esistenza del reato non è “ quale l’evento si qualifica come “effetto naturale” della condotta umana, penalmente rilevante. La ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...