Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] , nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione) convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, co. 1, della l. ciò comporti costituzione di una nuova garanzia.
La naturale rotatività che si riconosce a tale fattispecie è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] le norme interne e quelle comunitarie, anche alla luce della riserva di legge di cui all’art. 36, co. 2, Cost. Gli altri alla contrattazione collettiva, che troverebbe il suo luogo naturale nelle altre ipotesi, in verità, può forse spiegarsi ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] natura ordinaria, ma questo non sarebbe stato possibile in via naturale, se le disposizioni speciali dello stesso d.lgs. n. 546 1139; Di Iasi, C., Il vizio di motivazione dopo la legge n. 134 del 2012, testo della relazione tenuta in occasione dell’ ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] che l’introduzione dell’art. 416 ter c.p.: «deve leggersi come strumento di estensione della punibilità oltre il concorso esterno, e disomogenei dal punto di vista strutturale con la naturale conseguenza che la risoluzione dei loro rapporti non ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] effetti verso i terzi la incapacità legale alla incapacità naturale; allo stesso modo si vedrà per il decorso 1279, in Vita not., 1996, 872). Per questi casi la legge si avvale anziché della prescrizione quinquennale di un più breve termine di trenta ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] cui appartiene l’ovocita fecondato), madre biologica o naturale o gestazionale (quella in cui l’embrione è stato donna italiana, il che si pone in contrasto anche con la legge dell’Ucraina, paese ove era stato stipulato il contratto di surrogazione, ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] nome (o nel cui nome è domandata) una attuazione di legge, e colui di fronte al quale essa è domandata» ( attribuita a chiunque abbia interesse ad impugnare il riconoscimento del figlio naturale (v. Satta, S., Diritto processuale civile, II ed., ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] si limitano a esplicitare e a rendere palese il naturale con-dominio di godimento pubblico su quei beni, per assenso nella materia della tutela dei beni culturali (nella XIII legislatura, con la legge così detta Bassanini due, la l. 15.5.1997, n. 127, ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] Destinatario del “favore” è il figlio, o meglio l’accertamento del suo status di figlio naturale riconosciuto (favor filiationis).
Alla legge richiamata dall’art. 35, co. 1, compete determinare in particolare l’ammissibilità del riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] formazione umanistico-letteraria. Rapporto per secoli considerato naturale nell’ambito della formazione “classica” del giurista del testo letterario (cfr. ad es. Bartoli, R., Poesia e legge, in Arte e limite, cit., 135 ss.). Concetti che offrono ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...