Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] dei presidenti delle sezioni semplici. Infine, l’espressa previsione di legge dovrebbe escludere qualsiasi dubbio di incostituzionalità legato alla sottrazione di un ricorso al proprio giudice naturale.
c) Il terzo comma dell’art. 99 introduce la ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] con il mittente, il vettore sarebbe naturalmente indotto ad accordare tariffe vantaggiose, e quindi trasporto o in un accordo successivo. Infatti, il comma 249 della legge di stabilità 2015, con una disposizione dal contenuto in verità oscuro ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] 1421 c.c. stabilisce che «salvo diverse disposizioni di legge, la nullità può essere fatta valere da chiunque vi ad una riduzione del campo di azione dell’autonomia contrattuale. Si pensi naturalmente al codice del consumo, ma anche all’art. 1, co. ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] ha addirittura indotto la Corte a derogare alla regola processuale della efficacia naturalmente retroattiva della pronuncia di incostituzionalità della legge (con conseguente integrale sacrificio, quantomeno per il pregresso, dei diritti patrimoniali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] P.R. n. 600/1973 contengono alcuna limitazione al riguardo.
È logico e naturale, quindi, che il legislatore fiscale si sia fatto carico, anche in questo operanti in materia e da specifiche disposizioni di legge. Com’è, ad esempio, per i «gravi ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] di Bologna - con i suoi corsi di ars dictaminis, ars notariae, eloquenza, logica, filosofia naturale e, forse, morale, medicina e legge - verso cui si sentivano irresistibilmente attratti tutti quei fiorentini desiderosi di ottenere un'istruzione ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] CMS è rilevante, dalla data di entrata in vigore della legge di conversione, ai fini dell’applicazione dell’art. 1815 di Dagna, P., Esclusione dell’eccezione di obbligazione naturale per la ripetizione degli interessi anatocistici, commissione di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] nell’art. 1487 c.c., che la prevede come effetto naturale del contratto, salvo clausola contraria.
Dalla donazione discende pure l per ingratitudine non può che aversi nei casi tipizzati dalla legge all’art. 801 c.c., in considerazione della natura ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] le forze me lo consentiranno». In queste parole sembra potersi leggere la consapevolezza di intraprendere un nuovo mandato non destinato a concludersi alla scadenza naturale del settennato,ma subordinato a precise condizioni esterne e personali che ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] , Lugduni 1553, nei volumi e alle carte segnate a fianco di ciascuna legge: a) D. 1.1 (De iustitia et iure).1(Omnes populi), 'opinione che Venezia potesse fare la guerra, per diritto naturale, non perché "exempta ab imperio". E sostenne inoltre ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...