La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] costituzionale: «Il diritto all’accesso implica, come naturale conseguenza, quello di ottenere la trasposizione su decreti di depenalizzazione (d.lgs. n. 7 e n. 8/2016) alla «legge Orlando» (l. n. 103/2017) e relativi decreti attuativi (3 ottobre ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] trasferimento del possesso”.
Tale dato risulta dalla stessa lettera della legge, con riferimento all’art. 1, co. 2, del pegno non possessorio è, per così dire, un effetto naturale e consequenziale della natura giuridica; non si determina in alcun ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] /2011 dichiarato incostituzionale (co. 17). Restano peraltro interamente disciplinati dalle relative leggi di settore il servizio pubblico di distribuzione di gas naturale, quello di distribuzione di energia elettrica (che, in realtà, è un servizio ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] di procedura civile (art. 2910 c.c.). Con ciò la legge, per un verso, fissando i limiti entro i quali è sostanzialmente ’art. 2914 c.c. si àncora alla regola, direi di diritto naturale (prior in tempore potior in iure), per cui prevale chi può vantare ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] . 208, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016), in Gazz. Uff., S.O., 30.12.2015, n sarà definita, essendo questo l’esito naturale della fissazione della camera di consiglio ex ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] società civile sulla ecclesiastica, perché anche se nello stato naturale i sacerdoti ebbero giurisdizione, "eam non habuerunt ut legislazione: la severità delle pene. Valletta distinse nettamente le leggi "del rigore, che sono del principe", e quelle ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] aver fondato la successione sulla parentela naturale (cognatio). L’evento morte è stato d.l. n. 431/1930, e 4 e 10, d.l.l. n. 90/1945; cfr., Uckmar, A., La legge del registro, libro II, Padova, 1958, 174175, e Cass., 4.9.1997, n. 8489.
11 C. cost. n ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] all’esecutivo il compito del consolidamento, non soltanto rinuncia in partenza alla naturale limitazione governativa consistente nel rispetto del contenuto delle leggi vigenti, ma neppure giudica rilevante il fatto che la relativa attribuzione di ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] per le ipotesi in cui ricorrano le circostanze attenuanti.
Sempre in un’ottica deflativa si leggono le modifiche all’art. 276, co. 1-ter, c.p.p. ed all’ considerato un evento eccezionale, bensì il naturale sviluppo dell’esecuzione penale, ispirato ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] processuale pone dubbi di conformità con le prescrizioni della legge delega, alla luce dei quali è stato già sol;lecitato il giudizio della Corte costituzionale.
3.7 Parentela naturale e regime successorio
La costituzione del rapporto parentale anche ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...