Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] sociale del patrimonio immobiliare (Dugato, M. , Beni e servizi pubblici nelle leggi finanziarie, in Foro amm. - TAR, 2008, 2275 ss.; cfr. artt fiumi, i laghi, l’aria, i lidi, i parchi naturali, le foreste, i beni ambientali, la fauna selvatica, i ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] al Modello OCSE).
La disciplina interna
In coerenza con le indicazioni della legge delega 7.4.2003, n. 80, nell’ordinamento interno la petrolifero o di gas naturale, la cava o un altro luogo di estrazione di risorse naturali nonché il cantiere di ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] dell’art. 407 c.p.p. («nel termine stabilito dalla legge o prorogato dal giudice»). a tale argomento testuale si affianca una ’indagine. L’avocazione, intesa quale surrogazione all’inquirente “naturale”, sarà un “obbligo condizionato” in capo al p ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] genitoriale; abroga le disposizioni di cui agli artt. 280-290 c.c., inerenti al legittimazione dei figli naturali.
L’art. 2 della legge suddetta ha poi conferito apposita delega al Governo per la modifica delle disposizioni vigenti al fine di ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] sull’attesa di comportamenti identici nelle medesime circostanze. Ma, poiché le azioni umane non sono fenomeni governati da legginaturali, è sempre necessario risalire alla regola che garantisce la regolarità, alla norma da cui discende il dovere di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] sua collocazione (nel capo dedicato ai delitti contro l’inviolabilità del domicilio), la legge ha identificato una nozione di domicilio informatico che era parso naturale riferire, appunto, alla sede di residenza “fisica” dei dati. La Corte ha inteso ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] in origine dal d.lgs. 27.10.2009, n. 150 e quindi, in seguito alla legge delega n. 190/2012, in parte da quest’ultima e in parte dal d.lgs. ANAC, anche al di fuori della sua originaria e naturale vocazione, non senza ingenerare il rischio di inutili ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] prescrizione estingua il diritto, degradandolo ad obbligazione naturale, o unicamente l’azione per farlo valere carattere della prestazione, da specifici divieti imposti dalla legge o ancora da un’apposita pattuizione convenzionale di incedibilità ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] nelle riflessioni sul federalismo costituzionale reinstaurato dalla legge fondamentale del 1949 che si ritrovano linee la via della federazione di popoli. La tendenza naturale dell’ordinamento repubblicano a dividere il potere, assicurare la ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] indagini, l’ufficio del p.m. ne è il naturale destinatario; ricevuta l’istanza, l’accusa verifica l’identificazione per lo meno quando risulti che il fatto non è previsto dalla legge come reato.
Se la domanda risulta meritevole di accoglimento, il ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...