Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] »4, ma anche, e di riflesso, come un «naturale crocevia di flussi informativi»5, che pongono in correlazione la co. 2, lett. a bis) del d.l. n. 70/2011, aggiunto dalla legge di conversione 12.7.2011, n. 106, ha modificato l’art. 67 sexies decies del ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] si ritiene, debba intendersi la fase esecutiva quale sede naturale delle valutazioni e scelte concrete operate in tema di sanzioni “amministrativi” da reato (dal d.lgs. 231 del 2001 alla legge n. 146 del 2006), Torino, 2006; Presutti, A.-Bernasconi, ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] XX si è però scoperto o riscoperto ciò che è naturale: l’ordinamento giuridico conforma e dimensiona il giudicato, molto affatto appiattire su quella del contrasto del giudicato con una legge ordinaria mal individuata o male interpretata. Non si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] giurisprudenza, cap. II) e la sua «tanta farragine di libri di legge» (cap. XX).
È l’avvio di una riflessione binaria che abbraccia, fattore di equilibrio e di contemperamento del fisiologico, naturale, pluralismo dei corpi, viene investito da una ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] ne garantisce altresì la genuinità e la sua naturale marca di conflittualità» (Recchia, G. A., II, 251 ss.; Santoro Passarelli, G., Sulla costituzionalità del nuovo art. 19 della legge n. 300 del 1970, in Argomenti dir. lav., 1996, 145; Simi, V., ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] [re]» altro il «decide[re]», in mancanza di previsioni di legge che assicurino una più costante presenza del collegio (come per esempio estende», ivi inclusa la sentenza, di cui, naturalmente, non è pregiudizialmente impedita una riproduzione in ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] nonché all’U.C.C. statunitense) prevede come effetto naturale del contratto, anche in assenza di una specifica disposizione delle responsabilità patrimoniale può essere limitata soltanto nei casi stabiliti dalla legge (art. 2740, co. 2, c.c.). Le ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] ): proprio con la l. 29.3.1983, n. 93 (legge-quadro sul pubblico impiego) – ed ancora una volta con finalità macro il principio generale dell’affidamento tra le parti. È naturale che la scomposizione della Rsu in componenti di sigla determini ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] dichiarazione di illegittimità costituzionale in parte qua della legge di delega, ne ha precluso la loro adozione naturale è quella che l’art. 77, co. 3, Cost. attribuisce alla legge che regola i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] infine, le criticità in campo sindacale, derivanti dalla naturale frammentazione di questo tipo di lavoro.
Le fonti e internazionale privato. Secondo la Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (artt. 3 e 6 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...