Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] assistita
Con la l. n. 162/2014 – con cui è stato convertito in legge con modificazioni il d.l. 12.9.2014, n. 132, cd. “Decreto ricorrenza del rapporto di filiazione legittima o filiazione naturale cui accede la responsabilità genitoriale (v. Cass ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] al Procuratore generale di una insindacabile discrezionalità nel determinare uno spostamento di competenza dal giudice naturale precostituito per legge, in evidente contrasto con il principio contenuto nell’art. 25 della Costituzione.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] vernice" (p. 837). Cosi, p. es., a proposito di ricerca della paternità (su cui ancora Suldisegno di legge circa le indagini sulla paternità naturale, in Riv. di dir. civ., I [1909], pp. 33 ss.), le cui previste ipotesi di ammissibilità gli pareva ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario), convertito in legge, con modificazioni, dalla l. 7.8.2012, n. 135, giuridicamente priva di conseguenze, mentre è del tutto naturale che quella scelta, ove non vi siano ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] del 1948 è ancora tradizionale. La famiglia è una «società naturale» dunque portatrice di valori pregiuridici. L’art. 30 ne del cattolicesimo-religione di Stato.
Nel 1929/30 si deve poi alla cd. Legge sui culti ammessi, l. 24.6.1929, n. 1159 e alle ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] e 10.1.2014 in tema di RSA ed RSU, nonché delle recenti proposte di legge in materia.
Libertà sindacale e titolo II della l. n. 300/1970
Come in per il cui esercizio è consentita una naturale interferenza e compressione della sfera di attività ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] del mercato del lavoro e, quindi, ad una “naturale” riduzione dell’impiego atipico. Alla riduzione delle rigidità imposta sul valore aggiunto». In presenza delle condizioni poste dalla legge ed in assenza di prova contraria, il contratto si considera ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] , n. 61). Infine il co. 4 afferma che «la legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e implica il diritto di fare propri i frutti, sia naturali sia civili, che già nascono nella sfera giuridica del titolare ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] sorveglianza delle acque marine confinanti con le aree naturali protette e contrasto, nell’ambito degli spazi , 1996, 1753.
5 Chiappetti, A., L’amministrazione di p.s. dalle origini alla legge n. 121 del 1 aprile 1981, in Riv. polizia, 1987, 3 ss.
6 ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] e nelle località di particolare interesse artistico e naturale; c) i vincoli di natura urbanistica ed in 11, l. n. 426/1971. Ai sensi dell’art. 12 della medesima legge, il piano in questione: «rileva la consistenza della rete distributiva in atto nel ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...