Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] azione di condanna rispetto all'azione di annullamento. È naturale che, ai sensi dell'art. 21 quinquies della Carbone, L.-Caringella, F.-De Marzo, G., a cura di, L’attuazione della Legge quadro sui lavori pubblici: il D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554; ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] la decadenza, il giudicato e gli altri motivi previsti dalla legge.
In questa sede conferma la necessità che la tutela dell ).
In questo quadro, per ogni contribuente è naturale agire in ossequio all’interpretazione consolidata del diritto vivente ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] alla stabilità, si è già detto della naturale sottoposizione della sentenza ai mezzi di impugnazione,
Ai sensi dell’art. 487 c.p.c., «Salvo che la legge disponga altrimenti, i provvedimenti del giudice dell’esecuzione sono dati con ordinanza». ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] ricorso all’interpello sia espressamente previsto. Ed è naturale ipotizzare che l’espressa previsione normativa dovrà tendenzialmente sussistere ha tenuto conto dell’indicazione contenuta nella legge delega. La previsione appare quindi rispettosa dei ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] ult. co., c.p.: verrebbe, infatti, a incidere su una legge penale diversa da quella in applicazione (i.e. su un reato ottenuti dal reato presupposto, ponendosi, dunque, come la naturale prosecuzione dell’attività illecita di base.
Si tratta, cioè ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] 133). Si tratta di aspetti che trovano una naturale collocazione sullo sfondo dello Studio federiciano di Napoli, per marcare la forza vincolante della decisione arbitrale iniqua ma conforme alla legge (Da Penne, 1582, ad X lib. Cod., tit. XXXI, ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] composizione che costituiscono la premessa naturale per l’instaurazione della relazione n. 1 (Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] , attraverso previsioni che si affiancano per contenuti alla norma della legge fondamentale 25.6.1865, n. 2359 che già prevedeva la nella fiducia che l’accordo si sarebbe stabilito nel naturale punto d’incontro tra la domanda e l’offerta ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] base al quale nessuno può essere punito se non in forza di una legge entrata in vigore prima del fatto commesso e distolto dal giudice naturale precostituito per legge; un principio analogo a quello del divieto di retroattività della norma penale ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] e pacifica evoluzione. Queste idee troveranno il loro naturale sbocco dopo il 1830, nell'adesione alla svolta le biade in Foggia (ibid.); Della proprietà e delle sue leggi (XXVII [1840]); Considerazioni sul sapere e sugli studi della Sicilia ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...