• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [5049]
Filosofia [289]
Diritto [873]
Biografie [845]
Storia [543]
Geografia [218]
Temi generali [334]
Economia [322]
Diritto civile [332]
Religioni [277]
Arti visive [264]

Spaventa, Bertrando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Bertrando Spaventa Alessandro Savorelli Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] già nel 1840) agiva in direzione della ricerca di una legge universale della cultura e della società in grado di soddisfare ai quello di Pasquale Stanislao Mancini, che va oltre la nazione naturale o «immediata» (i costumi, la lingua, la religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Bertrando (6)
Mostra Tutti

Confucianesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Confucianesimo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] 'andar del tempo per molti divennero un aspetto quasi naturale dello stile di vita confuciano, anche se la loro a cura di D. Twitchett e M. Loewe), Cambridge 1986, pp. 747-765. Legge, J., The Chinese classics, 5 voll., Oxford 1861-1872. Levenson, J. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – NEOCONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucianesimo (4)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Leonardo da Vinci Fabio Frosini Carlo Vecce Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] una divina bellezza che ’l tempo o morte in breve ha distrutto il natural essempio, et è restata più degna l’opera del pittore che della al posto del suo nucleo razionale, rispondente alle leggi della necessità: La pittura è di maggiore discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gaetano Filangieri Saverio Ricci Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] del seguito della regina Maria Carolina d’Asburgo, amica del naturalista ed esponente massonico Ignaz von Born. Ebbero a figli a un «tribunale», «che è più forte de’ magistrati e delle leggi, de’ ministri e de’ re», e che dimostra che la sovranità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – FRANCESCANTONIO GRIMALDI – FRANCESCO PAOLO DI BLASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Anima

Universo del Corpo (1999)

Anima Giancarlo Movia Marta Cristiani Paolo Casini Gianni Carchia Lucio Pinkus È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] e il costitutivo dell'anima, e il fuoco di Eraclito è legge razionale della realtà e sostanza della ψυχή. L'anima è per idealità nel seno stesso della natura. Essa è, dunque, 'spirito naturale' e, in quanto tale, oggetto dell''antropologia', che ha a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDITAZIONI METAFISICHE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

Della Porta, Giovan Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovan Battista Della Porta Saverio Ricci Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ’ e tecnologici, in ottica, e per base dell’astrologia, Della Porta non ne ricerca le leggi universali nel cosmo. Il mago naturale, sia pure aperto a collaborazioni accademiche, resta figura straordinaria. La cornice astrologica, anche emendata, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIULIO ANTONIO SANTORI – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Porta, Giovan Battista (4)
Mostra Tutti

Capograssi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Capograssi Fulvio Tessitore Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] specie di fatale necessità, alla fissità di una storia naturale, per cui questa intelligenza assoluta, che in quanto tale «la lotta della vita» che vuole «il bene», la «legge morale», che «viene ad assicurare veramente il compimento dell’azione la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capograssi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco De Sanctis Andrea Battistini Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] dell’«uomo intero» un valore estetico, Leopardi sia stato, come si legge nelle sue memorie, un «beniamino» (Opere, cit., 1° vol della vita si sia confrontato con il positivismo e il naturalismo di Émile Zola, non già per condividerli, perché ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Vincenzo Gioberti Marcello Mustè Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] testi giovanili, come le tre tesi De Deo et naturali religione, De antiquo foedere e De christiana religione et nel piccolo trattato Del buono del 1843, Gioberti chiarì che la legge morale deriva da Dio, è appresa dagli uomini con l’intuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Patrizi, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Patrizi Elisabetta Scapparone Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] dispositivi retorici, le «lunghe catene di parole», le stesse leggi e il loro esito politico-giudiziario sono così diventati parte ad abbracciare e rifondare l’intero campo della filosofia naturale –, chiarissima è tuttavia l’intenzione di Patrizi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN BATTISTA CRISPO – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali