SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] fra i vari Stati italiani vennero a determinarsi quindi naturalmente in due opposti schieramenti: da una parte Roma, 76). Il ponte, ai cui lavori erano devoluti anche i proventi della legge suntuaria del 1473 (cfr. A. Theiner, nr. 405, p. 476; ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] si presenta con due aree abitate ben distinte da un taglio naturale. Sulla piattaforma orientale, ove l'abitato appare impostato su uno Centuripe, e quindi nella S. orientale, si debba leggere ᾿Αγυριναίους e non ᾿Αλικυαίους; in realtà, a prescindere ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ottenere da Filippo II le pensioni e i diritti di naturalità già promessi ai congiunti di Paolo IV negli accordi del sua famiglia anche nel recente C. Amelli, Il cuore e la legge. Giovanni Angelo Medici papa Pio IV, Melegnano 1995. Sempre utili le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] guerra di cui disponeva lo Stato emanando e rendendo esecutive leggi di segretezza. Le sale d'armi dell'Arsenale divennero il e strumentali per ottenere gli effetti desiderati.
Sia il naturalismo sia l'uso della matematica nelle arti visive servirono ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] hanno forma di klìnai sulle quali sono distese in grandezza naturale le coppie dei coniugi defunti. L'uso di collocare con scene di maiestas a tre o più figure (la consegna delle leggi a Paolo), si delinea chiaramente (s. con i dodici Apostoli in ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ’eternità dell’impero, Amirutze ammette che nel quadro della naturale successione degli imperi, Mehmed è in quel momento il migliore due continenti e imperatore dei due mari’, come si legge nell’iscrizione all’ingresso del palazzo. Il Topkapı, termine ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] strati sociali alla povertà e a forme di economia naturale, e pone pertanto la carità cristiana al centro 382, scritta in un elegante italiano.
9 A. Crivellucci, L’origine della leggenda del monogramma e del labaro, in Studi Storici, 2 (1893), pp. 88 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] de moeurs et productions du pays de la Nouvelle France sarebbe stato necessario leggere tutte le Relations, tuttavia queste ultime fornivano una sorta di storia naturale e morale collettiva della Nuova Francia che si richiamava alla tradizione della ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] cui si impegna a non allontanarsi dalla diocesi. Naturalmente il vescovo non ha diritto a ordinare presbiteri al .
22 Ivi, pp. 32-33.
23 Ivi, pp. 33-34.
24 Si legga al proposito l’introduzione al volume di I. Gardner, Kellis Literary Texts, I, Oxford ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] risolvere lo scisma donatista e un po’ alla più naturale consuetudine tra il sacro e la sovranità in uso in 230-232. Ciò non toglie che, con il suo intervento, si possa leggere un tentativo da parte del vescovo di Roma di rivendicare l’autorità di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...