Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] potestatis papale come contraria al Vangelo e alla ragione naturale e fonte di mali incalcolabili, perché confonde le due a quel grande Leviatano all'interno del quale, solo, si ha la legge e la giustizia e dunque il bene e il male; in assenza ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] Herbert Spencer (v. Peel, 1971 e 1972) formulò una legge generale del mutamento evolutivo, secondo la quale tutti i fenomeni il movimento delle popolazioni è impedito da barriere naturali quali catene di montagne, oceani o deserti. All ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di quella caldissima emessa dal Big Bang, e la cosiddetta legge di Hubble, per cui le galassie appaiono allontanarsi l’una , a livello macroscopico e planetario: la storia naturale si intreccia indissolubilmente con quella del sistema antropico e ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] tutte le particelle sarebbero nel condensato. A questo punto sarebbe naturale seguire il suggerimento di Fritz London e identificare la componente valore critico a cui il sistema diventa normale, λ cresce secondo la legge
[4] λ ∼ (Tc − T)−1/2
per T≲Tc ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] un effetto quantistico.
Questo nuovo modello era in accordo con la legge di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature, era incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema possedesse il suo ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] fornitore, il 9 giugno 2006 il governo italiano ha varato un disegno di legge per completare la liberalizzazione dei settori dell’energia elettrica e del gas naturale e per il rilancio del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili. In attesa ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] dove la nudità, l'incesto e l'erotismo sono fenomeni naturali), proiettando nell'ignoto una sorta di mondo capovolto. Ma occasioni. Venivano letti i salmi festivi, mentre i rotoli della Legge erano portati in processione, scortati da torce accese e al ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] intero. Infatti, assumendo Γ(r)=rα avremo Γ(r′)=(r∙b)α=bαΓ(r). Vediamo allora che le leggi di potenza costituiscono la naturale struttura matematica corrispondente alla proprietà di invarianza di scala. La funzione di correlazione Γ(r)=rα può essere ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] un effetto quantistico. Questo nuovo modello era in accordo con la legge di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature, era incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema possedesse il suo ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] sottoposta a studio approfondito, rivela di non essere affatto naturale come sembrerebbe a prima vista: per la complicatissima serie e l'altra, oppure tra diversi messaggi. Quando il ricevente legge il confine (un segnale di inizio o di fine di parte ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...