De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Eusebio di Cesarea, Augusto è il naturale compimento delle profezie messianiche dell’Antico . Moioli, C. Bermond, 2008, pp. 503-533; P. Galea, Imi, Iri e legge bancaria del 1936, ibidem, pp. 534-602; V. Zamagni, Il credito all’industria, ibidem ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] inizio del XVI sec., nessuno appariva convinto più di Leonardo da Vinci che tutti i fenomeni naturali potessero essere spiegati per mezzo delle leggi della geometria. In effetti, egli dedicò tutta la sua vita all'osservazione accurata di ogni aspetto ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] mensa comune di Sparta, che a lungo era vissuta sotto la morsa delle leggi di Licurgo (VIII sec. a.C.) e dove per secoli tutti facilità in ambito familiare e grazie al favorevole ambiente naturale dell'Italia centrale, ricco di boschi e querceti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] quel tempo, tutti vivevano in un universo sacro, in accordo con le leggi dell'armonia universale. Ma a partire da Sira Fara apparve il dualismo cose da qualcun altro, cosa che sarebbe sembrata naturale a tutti.
Così la nozione di ricchezza o di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] una volta per tutte, a ciò che è posto. La natura è la totalità del deterministicamente necessario. Solo come legginaturali esistono delle leggi [...]. La legge (das Gesetz) - il posto (das Gesetzte) - è ‛antistorica'. Essa esclude il ‛caso'. Le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dello Stato, notabili e altri, andava a casa e cominciava a leggere e a studiare, e di sicuro anche a copiare libri. Quando aveva , comprendevano la matematica, l'astronomia e le scienze naturali. A partire da quel momento, il termine scienze ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] i 6 ha a favore di altre che presentavano caratteristiche naturali simili, ma dalle dimensioni considerevolmente più ampie e oscillanti . Ancora nel 396 Arcadio ed Onorio promulgano una legge che invitava le città a costruire nuove mura o ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della vita reale e concludono affermando che si scrive, si legge e si pratica lo sport affinché il resto della vita sia da personaggi per i quali la virtù sportiva è un dono naturale o diviene strumento di elevazione sociale, racconti in cui lo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] si sviluppa su un pianoro di forma oblunga delimitato naturalmente da fianchi particolarmente scoscesi (largo 200 m ca. e le prime abitazioni. Non è che una conferma della legge che regolava i rapporti di netta differenziazione areale tra i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] o meglio spirituale, tale da consentire una deroga alla legge in vigore. Ad integrazione di questa motivazione, si al pieno Medioevo: è questo il caso ad esempio della mummia naturale di S. Zita a Lucca, appartenente ad un individuo morto nel ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...